Book: MAPPA vol.1 - Methodology Applied to Archaeological Potential Predictivity ,
Edizioni Nuova Cultura Roma p. 93-100, ISBN 9788861348943 - DOI 10.4458/8219, novembre 2012
Autori: Roberto Costantini, Luca Angeli
Book : MAPPA vol.1 - Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico
Edizioni Nuova Cultura - Roma, p. 97-104 - ISBM 9788861348219 - DOI 10.4458/8219 giugno, 2012
30/11/2012 - Nuovo prolungamento dell’allerta meteo in Toscana dalla Protezione civile regionale, che ha esteso l’avviso di criticità fino alle 23.59 di domani, sabato 1 dicembre. In sintesi:
PIOGGIA e TEMPORALI FORTI
La Regione Toscana ha aperto un conto corrente bancario per raccogliere donazioni di privati, enti e imprese da destinare alle persone e alle famiglie meno abbienti delle zone colpite dall'alluvione. I destinatari delle risorse raccolte saranno individuati con l'attiva collaborazione dei Comuni interessati dai fenomeni alluvionali.
29/11/2012 - Esteso nuovamente lo stato di allerta in Toscana: temporali forti e rischio mareggiate nelle prossime 24 ore.
28/11/2012 - Esteso lo stato di allerta in relazione all’ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Toscana. Il nuovo avviso di criticità emesso dalla Protezione civile regionale allunga l’allerta fino alla mezzanotte tra giovedì 29 e venerdì 30, estendolo a tutte le province toscane.
Dalle ore 22 di martedì 27 fino alle 18 di mercoledì 28 novembre è allerta meteo su quasi tutta la Toscana. L'allerta è stata diramata dalla Sala operativa unificata permanente della Protezione civile regionale a seguito delle precipitazioni previste su gran parte della regione, anche a carattere di forte temporale, nonchè per le previsioni di vento forte e mare agitato.
Nelle prossime settimane l'Ordine dei Geologi della Toscana in collaborazione con la Regione Toscana, Settore Sistema Informativo Territoriale e Ambientale (P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche) organizza alcune giornate formative per la diffusione, la manutenzione e l’aggiornamento del Continuum Geologico Territoriale e delle Banche Dati ad esso correlate.
ONDATE DI CALORE/FREDDO Vengono conteggiate le ondate di calore sia per stagioni meteorologiche (Inverno = dicembre, gennaio e febbraio; Primavera = marzo, aprile e maggio; Estate = giugno, luglio, e agosto; Autunno = settembre, ottobre e novembre) che per l’intero anno.
Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali, Dicembre e Gennaio dovrebbero essere caratterizzati in Toscana e sull'Italia centro settentrionale da temperature inferiori alle medie stagionali. Per quanto riguarda le precipitazioni, a Dicembre si attendono generalmente in media o superiori mentre a Gennaio in media o inferiori.
Vai a climatologia 1971-2000Vai a climatologia 1991-2020
Le precipitazioni di Settembre e Ottobre sono riuscite ad annullare la siccità sul breve (3 mesi) e medio periodo (6 mesi).
La vegetazione ha sfruttato questo break nella lunga sequenza siccitosa migliorando ulteriormente, soprattutto nella prima parte di ottobre, i livelli di stress a cui era arrivata. A fine Ottobre le formazioni centro-settentrionali hanno continuato questo percorso di ripresa, grazie soprattutto alle precipitazioni di carattere nevoso, mentre la zona del grossetano, senese meridionale e colline metallifere sono ricadute in uno stato di stress più o meno accentuato dovuto alle più scarse precipitazioni in queste aree. Sul lungo periodo (12 e 24 mesi), invece, persiste ancora una siccità moderata nella maggior parte dei capoluoghi e severa a Grosseto; solo Arezzo e Siena risultano essere tornate nei valori normali, insieme a Firenze sui 24 mesi. In generale, le precipitazioni non sono state ancora in grado di far recuperare il gravissimo deficit idrico degli strati più profondi del terreno e dei bacini e fiumi. Inoltre gli impatti dei lunghi mesi di siccità si protraggono e si fanno sentire sulle produzioni autunnali.
Nella tabella sono riportati i valori dell'indice SPI (Standardized Precipitation Index) per i diversi capoluoghi toscani. L'indice quantifica il grado di deficit o di surplus mensile di piogge su diverse scale temporali (3, 6, 12, 24 mesi).
Nell'ambito del progetto transfrontaliero ResMar, il Consorzio LaMMA ha orgnaizzato il 28 ottobre a Livorno il workshop "Il contributo della Rete Radar Meteorologica Transfrontaliera per la mitigazione del rischio idrogeologico: caratteristiche, potenzialità e sviluppi futuri”.
Il LaMMA partecipa al convegno "Patologie emergenti trasmesse da vettori" che si svolge il 23 novembre a Lucca in cui verrano presentati i risultati del progetto europeo REDLAV (Reseau transfrontalier de demoustication et de lutte anti-vectorielle) realizzato all'interno del programma cooperativo Italia-Francia "Marittimo".
Il 24 e 25 novembre presso l'ex Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino si terrà il Festival delle Cose Invisibili, manifestazione dedicata alla scienza, alla fisica e alla matematica.
Il 29 Novembre il LaMMA partecipa al workshop "Progetto regionale PATOS - L’inquinamento da materiale particolato fine PM10 e PM2,5 in Toscana: cause e soluzioni".