Le carte pedologiche contengono informazioni di dettaglio sulla caratterizzazione dei suoli di un territorio, in modo che queste possano essere riconosciute, salvaguardate e valorizzate. A partire dalla Carta dei Suoli in scala 1:250.000 della Regione Toscana e della Carta Geologica in scala 1:10.000, il LaMMA ha curato l’elaborazione della cartografia pedologica per la regione Toscana organizzata per aree geografiche omogenee.

Abbiamo inserito nella home page e nelle pagine delle sezioni "Meteo" e "Mare" del sito un box che offre informazioni immediate sui livelli di criticità previsti in Toscana in relazione a diversi tipi di rischio: idrogeologico-idraulico, neve, ghiaccio, vento, mare.

La Sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un nuovo avviso di allerta meteo valido fino alle 8 di mercoledì, 14 Novembre. L'allerta riguarda le province di Arezzo, Firenze, Grosseto e Siena.

Du point de vue écologique, le constituant le plus important parmi les éléments qui déterminent la couleur de l'eau de mer, est la Chlorophylle A, responsable de la photosynthèse marine et par conséquent de la production primaire qui en découle. En mer ouverte, la Chlorophylle A est presque entièrement contenue dans le phytoplancton, lui-même constitué de particules d'algues microscopiques en suspension dans les eaux superficielles.

Cartes de chlorophylle dérivées de données satellitaires MODIS avec l'algorithme OC5.

Il 15 novembre si svolgerà, nell'ambito della rassegna Dire&Fare, il seminario organizzato dalla Regione Toscana sul tema "La riorganizzazione delle banche dati ambientali in Toscana”. L'incontro servirà a presentare il progetto per la creazione di una banca dati ambientale unica del territorio regionale.

12/11/2012 - La Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha rinnovato l’allerta per la situazione meteo sulla Toscana ed ha emanato un nuovo avviso di criticità elevata per piogge e temporali forti fino alla mezzanotte di mercoledì 14 novembre.

<

Il Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Regione Toscana realizzato e gestito dal Consorzio LaMMA è stato presentato nel corso della quarta conferenza EuroMed, International Conference on Cultural Heritage. Il convegno, che si è svolto a Cipro dal 23 ottobre al 3 novembre scorso, ha raccolto ricercatori, decisori politici e professionisti di diversi paesi e discipline per dibattere sulle questioni più urgenti inerenti il patrimonio culturale e artistico europeo.

Dopo due mesi di attività si è conclusa il 6 Novembre SOP-HyMeX, la campagna internazionale di misure meteorologiche e idrologiche dedicata allo studio dei sistemi meteorologici in grado di produrre forti piogge e alluvioni nel bacino del Mediterraneo.

Da novembre i report meteo giornalieri si arricchiscono delle informazioni puntuali su piogge e temperature registrate nei capoluoghi toscani.
Oltre alle consuete informazioni sullo stato del cielo e i principali fenomeni meteo, il report contiene anche una tabella riassuntiva che riporta, per ogni capoluogo, le temperature minime e massime osservate e l'anomalia rispetto alla media e le precipitazioni osservate (mm cumulati/24h).

05/11/2012 - Ulteriore prolungamento dello stato di allerta, con criticità moderata, a causa del rischio mareggiate sul litorale centro settentrionale della Toscana (Versilia, Foce dell’Arno, Cornia e isole dell’Arcipelago) e del vento forte fino a burrasca sulle isole dell’Arcipelago.

Dal 6 al 9 novembre si svolge a Vicenza la sedicesima Conferenza Nazionale ASITA, uno degli appuntamenti più importanti in Italia per chi si occupa di sistemi informativi geografici e ambientali che ogni anno propone una rassegna delle più importante novità del settore e un ricco programma di convegni.

31/10/2012 - E’ stata prolungata fino alle ore 9.00 di venerdì 2 novembre la durata dell’allerta meteo per mare agitato emessa dalla Sala operativa unificata della protezione civile regionale.

Firenze Peretola (dati Servizio Meteorologico Aeronautica Militare)
Lat: 43.80; Long: 11.20;  quota: 40 m slm
Vai a climatologia 1981-2010Vai a climatologia 1991-2020

Nell'ambito dei progetti e delle attività di ricerca in cui è coinvolto, il LaMMA organizza workshop e convegni a livello nazionale e internazionale. Questi si configurano sia come eventi di valore scientifico, momenti di confronto tra ricercatori di altri paesi ed istituti, sia come occasioni di divulgazione e disseminazione dei risultati di ricerca e delle attività svolte all'interno dei singoli progetti.