Conferenza EuroMed sul patrimonio culturale
Consorzio
Conferenza EuroMed sul patrimonio culturale Consorzio

Il Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Regione Toscana realizzato e gestito dal Consorzio LaMMA è stato presentato nel corso della quarta conferenza EuroMed, International Conference on Cultural Heritage. Il convegno, che si è svolto a Cipro dal 23 ottobre al 3 novembre scorso, ha raccolto ricercatori, decisori politici e professionisti di diversi paesi e discipline per dibattere sulle questioni più urgenti inerenti il patrimonio culturale e artistico europeo. La conferenza si è distinta per un approccio multidisciplinare che permettesse di far emergere le diverse competenze ed esigenze operative, ed in particolare ha posto al centro il ruolo fondamentale della tecnologia nelle strategie di conservazione, protezione, restauro, digitalizzazione e archiviazione del patrimonio culturale.

 
Alla conferenza il LaMMA ha presentato il Sistema Informativo Territoriale per l'integrazione, la gestione e la consultazione in remoto degli archivi dei Beni Culturali della Toscana, realizzato per conto della Regione Toscana, Area di Coordinamento Cultura, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. 
Un applicativo Web permette di accedere sia calla cartografia che ai decreti dei vincoli archeologici, architettonici e paesaggistici della Toscana. Grazie alla collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, la banca dati viene costantemente aggiornata dal LaMMA, che riceve in copia la documentazione relativa ad ogni nuovo decreto di vincolo emanato. L'accesso a questa documentazione di dettaglio (che conta oltre 18.000 provvedimenti scansionati) è per il momento riservato ai tecnici del Ministero e della Regione Toscana.
 
La banca dati è molto utilizzata dal personale tecnico della Regione e dei  Comuni toscani, nonché dai professionisti, come architetti e ingegneri, nell'ambito delle loro attività. Nel 2012 il sistema ha registrato oltre 20.000 accessi.
 

L'articolo presentato dal LaMMA al convegno è scaricabile liberamente.

 
Per saperne di più sul portale: Portale dei Beni Culturali Regione Toscana