Progetto COMMA-Med (Centro di Meteorologia e Monitoraggio Ambientale del Mediterraneo) Livorno, giugno 2004 p. 1-34
Autori: G .Brugnoni, G. De Sario, B. Doronzo, B. Gozzini, S. Taddei, F. P. Vaccari
Progetto CLEOPATRA, Toulon 2004 p. 1-39
Autori: B. Doronzo
Progetto COMMA-Med (Centro di Meteorologia Marina e Monitoraggio Ambientale del Mediterraneo) Dicembre 2004, p. 1-17
Autori: B. Doronzo, G. Brugnoni, S. Taddei, L. Pellegrino
Progetto COMMA-Med (Centro di Meteorologia Marina e Monitoraggio Ambientale del Mediterraneo) Livorno, giugno 2004 p. 1-9
Autori: G. Brugnoni, B. Doronzo, S. Taddei, L. Pellegrino
Progetto COMMA-Med (Centro di Meteorologia Marina e Monitoraggio Ambientale del Mediterraneo) Livorno, giugno 2004 p. 1-22
Autori: B. Doronzo, G. Brugnoni, S. Taddei
Progetto COMMA-Med (Centro di Meteorologia Marina e Monitoraggio AMbientale del Mediterraneo) Livorno, maggio 2004 p.1-4
Progetto COMMA-Med (Centro di Meteorologia Marittima e Monitoraggio Ambientale del Mediterraneo) Livorno, aprile 2004 p. 1-19
COMMA-Med Centro di Meteorologia Marina e Monitoraggio Ambientale del Mediterraneo, dicembre 2003 p.1-6
Progetto COMMA-Med (Centro di Meteorologia Marina e Monitoraggio Ambientale del Mediterraneo) - Livorno, ottobre, 2003
Autori : B. Doronzo
Il 2013 è stato un anno senza troppi eccessi meteo.
03/01/2014 - Un avviso di criticità moderata per piogge e temporali è stato emesso dalla sala operativa unificata della protezione civile regionale. L'avviso è valido dalle 13 di sabato 4 alle 18 di domenica 5 gennaio e riguarda la Toscana nord-occidentale.
Il 23 dicembre la Giunta regionale ha approvato il nuovo PAER, il Piano ambientale ed energetico regionale, lo strumento per la programmazione ambientale ed energetica della Toscana. Un piano che guarda all'Europa.
25/12/2013 - Allerta meteo dalle 12 di mercoledì 25 dicembre, alle 18 di giovedì 26 per mareggiate, vento forte, piogge e temporali forti. Lo ha emesso la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale, viste le previsioni di transito di una intensa perturbazione, a partire dall'area di nord-ovest e sull'appennino in corrispondenza del bacino del Reno e Santerno.
Ospiti al LaMMA un gruppo di studenti provenienti da Uganda, Etiopia, Kenya e Iraq, che stanno frequentando a Firenze un Master in “Irrigation problems in developing countries”.
torna alla news
Un'infografica che sintetizza i dati dell'anomalia di temperatura di 4 capoluoghi Toscani per l'Autunno 2013, sia come anomalia media del trimestre che nel dettaglio dei mesi di Settembre, Ottobre e Novembre 2013.