E' disponibile sul sito di Regione Toscana il Continuum Geologico regionale, frutto di un lungo e complesso lavoro svolto dal Centro di Geotecnologie (CGT) dell’Università degli Studi di Siena in collaborazione con altre università e centri di ricerca toscani, finanziato dalla Regione Toscana con i fondi CIPE. Il Continuum costituisce un prezioso strumento conoscitivo a supporto delle attività di pianificazione territoriale e prevenzione dei rischi ambientali e risponde alle esigenze espresse da Enti pubblici, imprese, professionisti ed enti di ricerca che operano nei settori geologico, geomorfologico, agricolo-forestale, estrattivo-minerario, urbanistico-infrastrutturale, energetico e, in senso ampio, ambientale. Il Continuum deriva dal progetto Carta Geologica della Regione Toscana a scala 1:10.000, il più importante investimento mai realizzato in Toscana nell'ambito dell'approfondimento delle conoscenze geologiche del territorio regionale che ha visto il LaMMA, insieme al Servizio Geologico della Regione Toscana nel ruolo di coordinamento degli enti impegnati nei rilevamenti di campagna (per circa il 70% del territorio regionale) e nel recupero ed elaborazione di rilevamenti esistenti. Il Continuum rappresenta infatti un'omogeneizzazione dei dati presenti nella Carta Geologica Regionale, che, nel rispetto della normativa geologica in uso a livello nazionale e regionale (Progetto di Cartografia Geologica Nazionale, CARG), è stata “depurata” delle incongruenze prima presenti, soprattutto nelle parti di attacco rilevate dai diversi enti coinvolti nel progetto carta geologica 10k, realizzando l'ambizioso obiettivo di disporre una legenda geologica unica per tutto il territorio regionale. Un altro contributo del LaMMA che è stato recepito nel Continuum riguarda la realizzazione di parte del dataset dei fenomeni franosi e dei depositi superficiali per il territorio toscano, che costituendo il livello con maggiore frequenza di aggiornamento continuerà ad essere pubblicato indipendentemente dagli aggiornamenti futuri del Continuum sotto la denominazione banca dati frane e coperture. E' possibile effettuare Il download del Continuum dalle seguenti pagine : http://www.regione.toscana.it/-/open-geodata http://www.regione.toscana.it/-/carta-geologica