24/01/2014 - La Sala operativa unificata della Protezione civile regionale comunica che è stato revocato lo stato di allerta per vento in tutto il territorio regionale, che doveva cessare alle 12 di domani, sabato 25 gennaio.  
 
Quanto agli effetti al suolo delle piogge di questi giorni i livelli dei corsi d'acqua risultano ovunque in diminuzione, seppur graduale. Tendenza che proseguirà anche nelle prossime ore.

23/01/2014 - A causa del maltempo in arrivo, la sala operativa unificata permanente della protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticità moderata per vento e per rischio idrogeologico idraulico.

L'Istituto di biometeorologia del CNR ha indetto una selezione pubblica per il conferimento di un Premio di studio intitolato a Laura Bacci, giovane ricercatrice scomparsa lo scorso anno.

Il workshop del progetto COSMEMOS organizzato da LaMMA alla fine di Ottobre 2013 è stata un'importante occasione di scambio con studiosi nazionali ed internazionali sul tema dell'innovazione meteorologica e della sicurezza della navigazione marittima.

Elenco dei procedimenti amministrativi del 2013

 

A causa del perdurare di fenomeni di alta pressione, a Dicembre si è registrato ovunque un deficit pluviometrico da lieve (Massa -16%) ad elevato (Grosseto -81%), con oltre la metà dei capoluoghi che hanno ricevuto oltre il 50% di acqua in meno rispetto alla media climatologica 1971-2000. 
Nonostante le scarse piogge di Dicembre, l’anno 2013 si chiude comunque all’insegna di valori di pioggia superiori alle medie (tra il +20% al +35%) ad eccezione di Grosseto, che mostra un segno finale negativo (-10%), rimasto tale dai primi giorni di Settembre 2013.

19/01/14 - L'allerta meteo per piogge intense, riguardante le aree della Toscana centrale e nord occidentale, è stata estesa per altre 12 ore, fino alla mezzanotte di domenica. Lo ha comunicato la Soup, la Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione civile regionale.

16/01/2014 - Un avviso di criticità moderata per piogge e temporali è stato emesso dalla sala operativa unificata della protezione civile regionale. L'avviso è valido dalle 24 di oggi, giovedì 16 gennaio, alle 24 di venerdì 17 gennaio e riguarda la Toscana nord-occidentale.

boa="6901823"; function showDiv() { document.getElementById(boa).style.display = 'none'; e = document.getElementById("select_boe"); boa = e.options[e.selectedIndex].value; document.getElementById(boa).style.display = 'block'; }

E' disponibile sul sito il report meteo di Dicembre 2013, che presenta una sintesi degli andamenti meteo mensili, con analisi dettagliate per giorno e per decade. 

 

Progetto COMMA-Med (Centro di Meteorologia Marina e Monitoraggio Ambientale del Mediterraneo) Livorno, dicembre 2006, p. 1-55

Autori: B Doronzo, G. Brugnoni, S.  Taddei, L. Pellegrino

 

Progetto COMMA-Med (Centro di Meteorologia Marina e Monitoraggio Ambientale del Mediterraneo) Livorno, settembre 2006 p. 1-10

Autori: B. Doronzo

 

Progetto DECLISM, Livorno,  febbraio 2006 p. 1-12

Autori: B. Doronzo, A. Ortolani

 

 

Progetto COMMA-Med (Centro di Meteorologia Marina e Monitoraggio Ambientale del Mediterraneo) Livorno, Dicembre 2005 

Autori: B. Doronzo, G. Brugnoni, S. Taddei, L. Pellegrino

Progetto COMMA-Med (Centro di Meteorologia Marina e Monitoraggio Ambientale del Mediterraneo) Livorno p.1-2

Autori: B. Doronzo, G. Brugnoni

 

Progetto COMMA-Med (Centro di Meteorologia e Monitoraggio Ambientale del Mediterraneo) Livorno, gennaio 2005 p. 1-9

Autori: B. Doronzo, G. Brugnoni, S: Taddei, L. Pellegrino

 

Progetto COMMA-Med (Centro di Meteorologia e Monitoraggio Ambientale del Mediterraneo) Livorno, luglio 2014 p. 1-11

Autori: B. Doronzo, G. Brugnoni