Bollettino siccità di Dicembre
Consorzio
Bollettino siccità di Dicembre Consorzio
A causa del perdurare di fenomeni di alta pressione, a Dicembre si è registrato ovunque un deficit pluviometrico da lieve (Massa -16%) ad elevato (Grosseto -81%), con oltre la metà dei capoluoghi che hanno ricevuto oltre il 50% di acqua in meno rispetto alla media climatologica 1971-2000. 
Nonostante le scarse piogge di Dicembre, l’anno 2013 si chiude comunque all’insegna di valori di pioggia superiori alle medie (tra il +20% al +35%) ad eccezione di Grosseto, che mostra un segno finale negativo (-10%), rimasto tale dai primi giorni di Settembre 2013.
 
Dal confronto fra  i valori dell'indice SPI (Standardized Precipitation Index) a 3 mesi (SPI 3) e a 12 mesi (SPI 12) degli ultimi 3 anni si vede chiaramente come sul lungo periodo la grave crisi del 2012 sia stata ampiamente superata durante l’anno appena trascorso.
Sul breve periodo l’andamento è meno regolare, ma si può comunque notare come il 2013 sia stato caratterizzato da una prima fase di valori in risalita, seguiti da un secondo periodo di contrazioni, anche se con diversi momenti di ripresa più o meno marcata. 

Nella tabella sono riportati i valori dell'indice SPI (Standardized Precipitation Index per i diversi capoluoghi toscani. L'indice quantifica il grado di deficit o di surplus mensile di piogge su diverse scale temporali (3, 6, 12, 24 mesi).


N.B.: Per il periodo Autunno-Invernale le informazioni vengono fornite mensilmente e sono riferite ai soli indicatori pluviometrici, in quanto le immagini satellitari sono negativamente condizionate dalla copertura nuvolosa.


L'analisi si basa su un set di indicatori selezionati tra quelli più diffusi a livello internazionale e che, anche in base alla disponibilità dei dati di partenza, meglio si adattano al territorio toscano.
In particolare, vengono utilizzati indici pluviometrici, che utilizzano dati di pioggia provenienti da stazioni meteorologiche a terra, e indici derivati dall’elaborazione di immagini satellitari che mostrano lo stato fisiologico della vegetazione e la risposta a condizioni di stress.
I dati impiegati per elaborare gli indici provengono dalle reti di stazioni meteorologiche del LaMMA, dell'Aeronautica, dal Servizio Idrologico Regionale e da immagini satellitari MODIS.


Il bollettino di Dicembre è disponibile in versione sfogliabile o scaricabile in formato pdf dalle pagine dedicate alla siccità.