Report meteo Dicembre
Consorzio
Report meteo Dicembre Consorzio

E' disponibile sul sito il report meteo di Dicembre 2013, che presenta una sintesi degli andamenti meteo mensili, con analisi dettagliate per giorno e per decade. 

 

Deficit precipitazione capoluoghi toscani
 
 
Anomalia temperature massime

Precipitazioni

Decisamente inferiori alla media del periodo le piogge di Dicembre. Su buona parte della regione si riportano cumulati mensili inferiori addirittura a 50 mm, e solo sui rilievi del nord ovest (Apuane e Appennino settentrionale) si sono superati diffusamente i 100 mm mensili. Particolarmente scarse  anche le precipitazioni nevose, che, viste le temperature particolarmente miti, in alcuni giorni del mese hanno interessato solo le vette più alte delle nostre montagne.
 
Su tutti i capoluoghi ha piovuto meno di quanto piove normalmente a Dicembre;  le anomalie negative di precipitazioni più marcate si sono osservate su Grosseto, Firenze e Arezzo (- 81%, -71% e -69%);  più contenuta l’anomalia negativa osservate invece su Massa Carrara (-16%).
 
 

Temperature

Dal punto di vista termico il mese di Dicembre ha fatto registrare temperature mediamente più alte rispetto alla normale climatica calcolata sul trentennio 1971-2000, grazie soprattutto all’influenza del prolungato flusso mite meridionale che si è instaurato nel corso della seconda parte del mese.
Le condizioni locali microclimatiche tuttavia sono risultate molto eterogenee, tanto che in molte zone della regione, in particolare sulle pianure interne, i valori termici sono risultati localmente inferiori alle medie. Tale comportamento, apparentemente anomalo, si spiega con l’occorrenza di fenomeni di inversione termica e di formazione di persistenti nebbie e/o nubi basse che hanno interessato proprio le pianure interne come il Valdarno medio e superiore e la Valdichiana. Tali fenomeni, occorsi in particolare nelle giornate di alta pressione che si sono avute nella prima parte del mese, hanno favorito sulle suddette pianure interne valori di temperature decisamente inferiori a quelli che si registravano negli stessi giorni in collina o lungo la costa.
 

Report meteo di Dicembre 2013 

Tutti i report mensili sono scaricabili dalla pagina Report Meteo

Per maggiori dettagli sui cumulati, alle pagine  serie temporali di precipitazione si possono consultare i grafici a 30, 90, 180, 365 giorni per ciascun capoluogo di provincia.