L'inverno meteorologico si è chiuso con la fine di Febbraio, e questo sintetico report mostra alcuni dati sull'andamento di temperature e precipitazioni. La nota caratteristica di questi mesi invernali del periodo Dicembre 2013-Febbraio 2014 è stata certamente la mancanza del freddo, che ha fatto la sua comparsa in pianura solo nel mese di Dicembre, grazie al fenomeno dell'inversione termica. A Gennaio e Febbraio 2014 si sono registrate ovunque temperature ben sopra alle medie del periodo, accompagnate da abbondanti precipitazioni.

Anomalia T minima - Febbraio
 
Presentiamo i risultati del questionario proposto lo scorso dicembre con l’obiettivo di monitorare il livello di soddisfazione rispetto alle nostre previsioni meteorologiche e al modo in cui sono veicolate.
Complessivamente hanno risposto al questionario 2388 persone, che ringraziamo per la partecipazione e la pazienza dimostrate,  vista anche la lunghezza e la complessità delle domande che compo

I video realizzati dai ragazzi che hanno preso parte al percorso didattico "Meteo Scuola - Previsori per un giorno" nell'anno scolastico 2010-2011. Tutti i video sono disponiibli nel canale Meteo Scuola su Vimeo:

 

I video realizzati dai ragazzi che hanno preso parte al percorso didattico "Meteo Scuola - Previsori per un giorno" nell'anno scolastico 2011-2012. Tutti i video sono disponiibli nel canale Meteo Scuola su Vimeo:

 

I video realizzati dai ragazzi che hanno preso parte al percorso didattico "Meteo Scuola - Previsori per un giorno" nell'anno scolastico 2012-2013. Tutti i video sono disponiibli nel canale Meteo Scuola su Vimeo:

04/03/2012 - La sala operativa unificata della protezione civile regionale comunica che è stata revocata in anticipo l'allerta meteo per rischio idrogeologico-idraulico che doveva terminare questa sera alle ore 20.00.  La criticità passa quindi da moderata (arancione) a ordinaria (giallo). 

 
 

Link di riferimento: 

Il 2013 è stata una buona annata per i boschi toscani, perlomeno per quanto riguarda l'assorbimento di carbonio dall’atmosfera.
03/03/2014 -  La sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticità moderata per pioggia che interessa le province di Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia e Siena. L'allerta meteo avrà inizio dalle ore 16 di lunedì 3 marzo fino alle ore 20 di martedì 4. 
 
In particolare sono interessati dall'allerta i bacini Versilia, Basso Serchio, Vald
Uno studio dei centri meteo regionali del Centro Nord riporta le anomalie climatiche registrare nel mese di gennaio 2014, anomalie che hanno interessato quasi tutte le regioni del Nord Italia. 
 
L'analisi climatologica è stata realizzata in seno al progetto ARCIS, (Archivio Climatologico per l’Italia Settentrionale) portato avanti dalle Agenzie Regionali e Provin
 
Liberazione di abbondanti quantità di
In un periodo che dovrebbe essere tra i meno piovosi dell'anno, si sono avute due piene storiche dell'Arno che a Pisa si collocano tra le più importanti dal 1966.

Il LaMMA non controlla alcun ente di diritto privato. 

Il LaMMA non ha partecipazioni in alcuna società. 

Il LaMMA non ha enti pubblici vigilati.

Il D.lgs 97 del 2016 ha abrogato la lettera b) comma 2 dell'art. 32.

E'  in corso di creazione il sistema di contabilizzazione dei costi per singoli servizi erogati all'esterno.

L'art.  42 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n.

Il LaMMA non ha obblighi inerenti la pubblicazione di informazioni ambientali.  

Il LaMMA non ha compiti di pianificazione o governo del territorio.