Nonostante il parziale deficit di piogge mensile in alcune porzioni dell’entroterra regionale, l'indice SPI (Standardized Precipitation Index) sul breve, medio e lungo periodo mostra ancora un forte surplus rispetto alla norma praticamente ovunque.
In particolare sul breve e lunghissimo periodo (3 e 24 mesi) i valori sono compresi fra le due classi maggiori di “umidità severa” e “umidità estrema
Tipo di circolazione atmosferica estiva - 7
Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali LaMMA
Tipo di circolazione atmosferica invernale -1
Secondo l'ultimo aggiornamento

Il Bollettino Gennaio-Marzo 2014 mostra come le foreste toscane hanno reagito alle condizioni meteorologiche del periodo, sia relativamente alla fotosintesi che alla respirazione e allo scambio di CO2 e acqua.

Sommario

Il progetto PROTERINA-Due,  nasce come prosecuzione naturale delle attività di PROTERINA-C, ed è finanziato nell'ambito programma Italia-Francia “Marittimo 2007-2013", come il precedente.
Il progetto si occupa dell'informazione legata alla previsione dei rischi naturali, sia dal punto di vista del monitoraggio e modellazione degli eventi che come gestione dell'emergenza e informazione alla cittadinanza.
Anche quest’anno lo Yacht Club di Porto Santo Stefano ha chiesto di potersi avvalere del supporto meteo qualificato del Consorzio LaMMA
 
  Il Conquest  in arrivo dall'Olanda

Casella di testo:

Pedologia livello 3 (piana di Lucca)

 

Carta pedologica liv.

Questi primi mesi del 2014 hanno fatto registrare su tutti i capoluoghi toscani un surplus di piogge significativo ovunque. 

La Fiera di Primavera orgnaizzata dal Comune di Sesto Fiorentino quest'anno si arricchisce di una componente di contenuti di area scientifica grazie alla collaborazione dell'Area della Ricerca di Firenze del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Un elenco dei prodotti che sono stati realizzatri dalla scuole all'interno dell'iniziativa "Patto per l'Acqua" promossa dalla Regione Toscana. 

 

L’inverno 2013/2014 è entrato a pieno diritto nella storia climatica non solo della Toscana, ma di gran parte del continente europeo.
Surplus di pioggia Gennaio - Marzo 2014
Poster  "World MetDay"
Per la prima volta dall’inizio del nostro monitoraggio sulla siccità (Luglio 2012), l'indice SPI (Standardized Precipitation Index) raggiunge valori di surplus più o meno marcato praticamente ad ogni livello temporale ed in ogni capoluogo. Solo Grosseto si mantiene perfettamente in media.
Dal 21 al 23 marzo si terrà a Montelupo Fiorentino il Festival delle Cose Invisibili, manifestazione dedicata alla scienza, alla fisica e alla matematica. 
L’obiettivo del festival è presentare in modo serio, ma con uno spirito divulgativo che lascia spazio anche al divertimento questioni scientifiche anche molto complesse.
L’edizione di quest'anno è dedicata ai paradossi d

Nell'ambito dell'iniziativa della Regione Toscana "Pianeta Galileo", curata dal Comune di Livorno, il LaMMA organizza un incontro per presentare le attività di divulgazione scientifica che vedono coinvolte le scuole toscane e i ricercatori del Consorzio nato dalla collaborazione tra Consiglio Na

E' disponibile la nuova versione della APP meteo LaMMA in cui sono stati corretti alcuni bug e proposte diverse novità. Dal punto di vista dell'interazione utente è stata inserita la possibilità di navigare le mappe scorrendo le immagini con il dito e non solo tramite le frecce del menu.