function toggleMe(a){ var e=document.getElementById(a); if(!e)return true; if(e.style.display=="none"){ e.style.display="block" } else { e.style.display="none" } return false; }
 
Il progetto Meteo-I
La radiazione solare è un importante fattore naturale in quanto contribuisce a determinare il clima della terra ed ha una significativa influenza su tutto l’ambiente. La radiazione solare include la radiazione ultravioletta (UV), la radiazione visibile (luce), e la radiazione infrarossa (IR). La componente ultravioletta (UV) della radiazione solare gioca un ruolo molto importante in molti processi della biosfera.

Elenco completo di tutti i bollettini mensili realizzati dal LaMMA per il monitoraggio degli eventi siccitosi in Toscana.

Il caldo anomalo che dall'inizio di ottobre interessa gran parte dell'Italia (e d'Europa) sarà sostituito da temperature decisamente più consone per il periodo. 

Uscita stampa del 16 ottobre
&nb

Il 14 ottobre 2014 la Toscana è stata teatro di precipitazioni particolarmente intense che in Maremma hanno provocato l'esondazione di alcuni torrenti del reticolo minore con ingenti danni per il territorio e, purtroppo, anche con la morte di due persone.

La verifica delle previsioni emesse nel bollettino meteorologico ordinario, mirata alla valutazione della previsione dell'evento "pioggia" / "non pioggia", ha portato, relativamente all'anno 2013 e per l'intera regione, a risultati soddisfacenti. 
 
Sia per il primo che per il secondo giorno di previsione, l'accuratezza (indice denominato “ACCURACY”), ovvero la capacità di attribuire correttamente al simbolo meteo sia l'evento "pioggia" che quello di "non pioggia&qu
Ad oggi la verifica riguarda il bollettino meteo ordinario ed è limitata a valutare l’accuratezza nella previsione di uno dei parametri di fondamentale importanza per la maggior parte degli utenti, ovvero la precipitazione, di seguito per brevità definita con il termine di “pioggia”.  
La verifica delle previsioni meteorologiche consiste essenzialmente nell'esaminarne l'attendibilità attraverso il confronto tra le osservazioni (dati misurati da stazioni meteorologiche, immagini satellitari e dati derivati dai radar) e le previsioni fatte.
 

Perché verificare l’attendibilità delle previsioni?

Il LaMMA curerà il supporto meteo per l'edizione 2014 delle Rolex Middle Sea Race. La Middle Sea Race è una regata internazionale organizzata dal royal Yacht Club di Matla, che si svolge su un itinerario di circa 600 miglia con partenza e arrivo a Malta, intorno alla Sicilia, alle isole Eolie, alle Egadi, Pantelleria e Lampedusa.  

Bollettino previsionale relativo alle condizioni atmosferiche e marine sulla costa toscana, dedicato ai turisti italiani e stranieri e alle strutture balneari.

I bollettini Località forniscono le previsioni meteo a 3 giorni per oltre 287 comuni e località toscane. 

La capacità di prevedere le condizioni meteorologiche è migliorata notevolmente nel corso degli ultimi 50 anni, grazie soprattutto all'evoluzione dei sistemi di osservazione (satelliti, radar...)  e alla sempre maggiore affidabilità della modellistica numerica meteorologica.
Tuttavia, anche se la scienza e la tecnologia continueranno a ridurre gli errori della previsione, ci sarà sempre un ineludibile margine di incertezza dovuto innanzitutto alla natura fisica dell'atmosfera e alle sue "caotiche interazioni" con il resto della biosfera e degli

Le nostre previsioni

Dal bollettino meteo regionale alle previsioni per mare, montagna e località, una panoramica dei prodotti di informazione meteorologica realizzati dal LaMMA.

Bollettino generale di previsione dello stato del tempo e del mare sul territorio della regione Toscana.

Bollettino previsionale relativo alle condizioni atmosferiche dedicato a tutte le attività legate alla montagna.
 
Orario di emissione
Il Bollettino viene emesso 1 volta al giorno 7 giorni su 7 entro le ore 11.

Validità del bollettino

 

Il "Bollettino Mare" è uno specifico bollettino testuale e grafico che contiene la previsione delle condizioni meteo-marine sui mari al largo delle coste della Regione Toscana, in quelle zone non più influenzate dal regime di brezza costiera (generalmente oltre le 10 miglia).

Orario di emissione
Tutti i giorni entro le 10:00 e, dal lunedì al venerdì, aggiornato anche nel pomeriggio entro le ore 15:00.

Il bollettino di previsione a 6-15 giorni contiene una descrizione della tendenza prevista per i successivi 9 giorni  la previsione relativa alla probabilità di precipitazione e all’anomalia di temperatura.
 
 

Orario di emissione e aggiornamento