Rivista: Acque sotterranee n°1/139: 7-18.

Autori: Raco B., Buccianti A., Corongiu M., Lavorini G., Macera P., Manetti F., Mari R., Masetti G., Menichetti S., Nisi B., Protano G., Romanelli S.
 
ISSN: 2280-6458

30/01/2016 - 

Alta pressione sul Mediterraneo. Le perturbazioni atlantiche lambiscono l'arco alpino e favoriscono la formazione di un minimo orografico relativo sul Mar Ligure con rinforzo del gradiente di Libeccio sulle zone esposte. Situazione immutata nella giornata di domenica
 

 

Andrea Antonini, Samantha Melani, Alessandro Mazza, Alberto Ortolani, Bernardo Gozzini, Manuela Corongiu, Simone Cristofori 

Andrea Antonini , Samantha Melani, Manuela Corongiu, Alessandro Mazza, Alberto Ortolani
 
8th European Conference on Radar in Meteorology and Hydrology - Garmisch-Partenkirchen, Germany 1-5/9/2014.
 
 
<

A. Mazza, A. Antonini,  S. Melani, A. Ortolani

8th European Conference on Radar in Meteorology and Hydrology - Garmisch-Partenkirchen, Germany 1-5/9/2014.

http://www.pa.op.dlr.de/erad2014/programme/ExtendedAbstracts/325_Mazza.pdf  

A. Mazza, A. Antonini,  S. Melani, A. Ortolani
In Proc. SPIE 9242, Remote Sensing of Clouds and the Atmosphere XIX; and Optics in Atmospheric Propagation and Adaptive Systems XVII, 92420V (October 17, 2014);

Rivista: Journal of Applied Remote Sensing, Vol 9, pp. 095993-1 095993-21 (2015) 

Rivista: European Journal of Remote Sensing - 2014, 47: 739-751 doi: 10.5721/EuJRS20144742

Scarica il programma
 

Dal 3 febbraio a Montelupo Fiorentino l'

Se a novembre, che sulla carta è il mese più piovoso dell'anno, le piogge sono state decisamente scarse, la situazione non è per niente migliorata a dicembr

Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali a febbraio e marzo dovrebbero esserci temperature e giorni piovosi in linea con la media.
Il bimestre potrebbe infatti essere caratterizzato da un'alternanza di periodi anticiclonici con discese di aria fredda ed instabile, sia di origine polare marittima (nord Atlantico e nord Europa) che di origine continentale (Europa dell'est e Balcani)
 
Il vortice polare stratosferico estremamente forte che ha po

19/01/2016 - Una debole perturbazione interessa nella giornata di domani, 20 gennaio, la nostra regione con possibili deboli piogge sparse e la possibilità di qualche nevicata fino a bassa quota con accumuli comunque poco significativi.

Dal 18 al 20 gennaio si terrà un seminario internazionale legato al progetto di cooperazione tra Toscana, Palestina e Israele “Peace And Developing Networking (PADEN)", organizzato da Anci Toscana, insieme alla Regione e all'associazione Medina onlus, capofila del progetto.

 
 
  Scarica il programma 

13/01/2016 - Una perturbazione atlantica prevista per la giornata di domani, giovedì 14 gennaio, porterà forti ed abbondanti piogge sulle zone di nord-ovest e zone interne, abbondanti nevicate in montagna, un rinforzo del vento di libeccio sulla costa e sui crinali ed un aumento del moto ondoso a nord dell'Elba.

Un interessante Caffè-Scienza a Firenze giovedì 14 gennaio in cui si parlerà della plastica in mare, una delle forme di inquinamento più drammatico per l'ecosistema marino.

Come ogni anno pubblichiamo una grafica che sintetizza l'andamento climatico dell'anno appena trascorso.

Il 2015 è stato il terzo anno più caldo dal 1955 (dopo il 2003 e il 2014) con una anomalia di temperatura media rispetto al periodo 1981-2010 di +1.0°C rispetto al clima 1981-2010. 

02/01/2016 - Una perturbazione atlantica sta interessando la Toscana con precipitazioni su gran parte del territorio regionale: nelle prossime ore le precipitazioni sono previste in intensificazione in particolare in prossimità della costa e zone settentrionali.

01/01/2016 - Una perturbazione atlantica interesserà la Toscana nella giornata di sabato 2 gennaio. Sono attese precipitazioni su gran parte del territorio regionale, anche a carattere temporalesco, con fenomeni più frequenti ed intensi in prossimità della costa e zone settentrionali