Cooperazione con Israele-Palestina: progetto PADEN
Consorzio
Cooperazione con Israele-Palestina: progetto PADEN Consorzio

Dal 18 al 20 gennaio si terrà un seminario internazionale legato al progetto di cooperazione tra Toscana, Palestina e Israele “Peace And Developing Networking (PADEN)", organizzato da Anci Toscana, insieme alla Regione e all'associazione Medina onlus, capofila del progetto.

L'iniziativa, articolata su tre giornate, prevede la partecipazione dei partner israeliani e palestinesi e si svolgerà sia con seminari ufficiali che con incontri sul territorio.
 
 

Galleria foto della visita al LaMMA

 
 
 
  Alcuni momenti dell'attività del LaMMA
in Israele e Palestina
Dopo la prima giornata di seminario, in cui il LaMMA interverrà per presentare le attività svolte nell'ambito del progetto, seguirà una giornata di visite istituzionali e tecniche sul territorio, che vedrà la delegazione dei partner israeliani e palestinesi in visita alla sede del Consorzio LaMMA, il 19 gennaio.
 

Cos'è il progetto PADEN?

Il progetto rientra nell'attività di cooperazione portata avanti negli anni dalla regione Toscana nell'area palestinese e israeliana, finalizzata a mantenere e rafforzare le relazioni in una delle zone più problematiche del Medio Oriente. 
 
L'obiettivo generale del progetto è sostenere lo sviluppo locale in Palestina e Israele, favorendo il rafforzamento del ruolo di governo del territorio e delle capacità di programmazione delle amministrazioni municipali mediorentali, con la collaborazione della società civile locale.
 
Le zone direttamente interessate sono i municipi di Tayibe in Israele e quelli di Al-Samoou, Yatta e Zababdeh in Palestina, che hanno una popolazione complessiva di circa 100.000 persone.
 
Le attività riguardano gli ambiti della pianificazione urbana e della valorizzazione del patrimonio culturale, dello sviluppo turistico e delle attività socio educative e della microimprenditorialità giovanile.
 

ll ruolo del LaMMA 

Il LaMMA, in collaborazione con l'Istituto IBIMET del CNR, sta realizzando l'infrastruttura dei dati spaziali (piattaforme GIS) per i comuni di Tayibe e Zababdeh e segue le attività formative per il personale tecnico del luogo.
Il lavoro è in itinere e prevede la creazione di un GIS per riqualificazione del centro storico del comune israeliano di Tayibe e lo sviluppo di un GIS per la realizzazione di un piano turistico per la cittadina palestinese di Zababdeh.
 

Dove e quando

Il seminario si terrà a Firenze e Pontedera. 
  • 18 gennaio - Firenze, presso la Sala Affreschi di Palazzo Panciatichi (via Cavour 2)
  • 19 gennaio - visite Comune di San Gimignano, CISPEL Toscana, Autorità Idrica Toscana, LaMMA-IBIMET.
  • 20 gennaio - Pontedera, Comune di Pontedera e Auditorium Museo Piaggio