Negli ultimi due anni il LaMMA ha preso parte e contribuito a diverse attività nell'ambito del progetto Firenze 2016, iniziativa fondata sulla collaborazione tra l'Università di Firenze, le principali Istituzioni culturali e gli Enti pubblici in ambito regionale e non solo che ha promosso un'ampia riflessione tecnico-scientifica e un grande impegno divulgativo sui temi legati all'alluvione del 1966.
Di seguito una sintesi delle principali attività svolte dal Consorzio LaMMA. 
 

 
Dal 26 al 30 settembre 2016 a Barcellona si è tenuta la INSPIRE Conference 2016, il principale appuntamento europeo per chi si occupa di infrastrutture di dati spaziali e vu
 
 Brochure delle iniziative a Grosseto &nbsp
 

 

 

 

CALMET ECMWFCALMET GFS Ultima corsacor
 
 
Il caldo anomalo che da inizio mese si registra in Toscana, sull'Italia settentrionale e su gran parte dell'Europa continentale non è causato da afflussi d'aria calda, o dal famigerato "anticiclone africano", bensì dall'alta pressione delle Azzorre (per l'esattezza dal braccio orientale dello stesso).
 
Normalmente questo tipo di anticiclone nei mesi caldi non comporta temperature anomale poiché è di breve durata (almeno sull'Europa centrale) e segue il transito di masse d'aria piuttosto fresca.
Diversi radar meteorologici dislocati in Sardegna, Corsica e Toscana andranno a comporre il nuovo "Mosaique", un sistema unico di monitoraggio degli eventi meteo di particolare intensità.
Sommario
Sympa è un progetto di sviluppo industriale cofinanziato nel contesto del programma di ESA Integrated Application Promotion (IAP).
Il Consorzio LaMMA partecipa al Workshop dell'Agenzia Spaziale Europea ESA "Colour and Light in the Ocean from Earth Observation (CLEO) - Relevance and Applications Products from Space and Perspectives from Models" che si tiene a Frascati dal 6 all'8 settembre.
Il LaMMA presenterà in quest'occasione un sistema a supporto dell
 

Pubblicato l'ultimo aggiornamento del servizio sperimentale di previsioni stagionali relative al trimestre settembre-novembre.  

 
 
A livello globale Luglio 2016 è stato il luglio più caldo da quando sono iniziate le misurazioni strumentali, ovvero dal 1880.
Secondo i dati della NASA, che combinano la temperatura della superficie del mare e la temperatura dell'aria, quest’anno luglio ha segnato 0.84°C in più rispetto alla media dei luglio 1951-1980,  battendo quindi anche il record stabilito appena 12 mesi prima (con 0.11°C in più).
 
Ma è tutto il 2016 che sta segnando record di temperatura mensili e ad oggi è molto probabile che termini come anno più caldo