Le attività per il mare al workshop ESA
Consorzio
Le attività per il mare al workshop ESA Consorzio
Il Consorzio LaMMA partecipa al Workshop dell'Agenzia Spaziale Europea ESA "Colour and Light in the Ocean from Earth Observation (CLEO) - Relevance and Applications Products from Space and Perspectives from Models" che si tiene a Frascati dal 6 all'8 settembre.
Il LaMMA presenterà in quest'occasione un sistema a supporto della tutela e della protezione delle Aree Marine Protette (AMP) sviluppato nell'ambito del progetto Sympa.
 

Dati satellitari e modelli per l'osservazione delle aree marine

Il sistema è basato su dati satellitari e su dati da modelli idrodinamici e biogeochimici. Si tratta di utilizzare dati satellitari per il monitoraggio delle condizioni biogeochimiche e fisiche delle aree marine protette, insieme a dati da modelli meteomarini e idrodinamici, che permettono, opportunamente elaborati, di ottenere informazioni sul ricambio idrico delle zone di mare osservate. I dati verranno calibrati e validati tramite campagne con un veicolo autonomo, il WaveGlider
Il sistema permette di evidenziare eventuali situazioni che mettano a rischio i delicati equilibri degli ecosistemi, consentendo così di effettuare quelle operazioni di prevenzione che contribuiscono alla protezione e al mantenimento della biodiversità, uno degli scopi principali nella creazione di AMP e zone protette. 
 
Questo sistema utilizza dati biogeochimici (clorofilla, water clarity) e fisici (SST, temperatura superficiale del mare) da satellite, con la prospettiva di usare a breve (quando saranno calibrati) anche dati dal nuovo satellite ESA Sentinel 3, che presenta caratteristiche, come ad esempio l’alta risoluzione spaziale (300m), che lo rendono particolarmente adatto per l’osservazione delle aree marine protette.
Un’importante parte del sistema è costituita dai dati ottenuti dalle catene operative, attive presso il LaMMA, di modelli previsionali meteomarini e idrodinamici per la valutazione dei tempi di ricambio nelle zone di interesse. 
 

Sympa: controllo e monitoraggio dell'accesso nelle aree marine protette

Il sistema descritto è proposto nel progetto Sympa, un dimostratore cofinanziato nel contesto del programma di ESA Integrated Application Promotion (IAP). Si tratta di un progetto di sviluppo industriale per il monitoraggio e il controllo dell'accesso delle imbarcazioni nei parchi e AMP. Il progetto è sviluppato da Vitrociset, e a fianco delle attività del LaMMA il CSL (Centre Spatial de Liège) si occupa del telerilevamento di imbarcazioni basato su avanzati sistemi di posizionamento satellitare (AIS).
Sympa offre un supporto tecnologicamente avanzato per il controllo delle AMP, tramite lo sviluppo di una serie di applicazioni software per il monitoraggio e l’individuazione di eventuali situazioni di pericolo per l’ambiente basate su dati satellitari e da modello. Il sistema fornisce agli utenti (imbarcazioni da diporto) applicazioni mobili che indicano i limiti delle zone di accesso delle MPA, e forniscono informazioni sulle caratteristiche ambientali locali, sui servizi on boat e sulle attività economiche.
 

Programma e info