Florence is always full of visitors so we suggest you to book an accommodation as soon as possibile.
Here you can find a list of some suggested accommodations in the proximity of the conference location.
Registration to the JONSMOD Conference should be made in advance.
Use a text editor of your choice to compile your abstract. The abstract should be organized as follows: title, author(s), affiliation(s) of author(s), and abstract text. Your abstract body should have a length of about 100-500 words.
JONSMOD 2018 conference will be held in Florence, Italy, 17-19 October 2018 (Wednesday-Friday).
The JONSMOD 2018 Conference will be held from 17 - 19 October 2018 in Florence, Italy and will be hosted by Consorzio LaMMA.
IMPORTANT: venue of the conference has changed. JONSMOD2018 will be held at Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti, Firenze.
Si è tenuto ieri 1 febbraio, il convegno "Cambiamenti climatici e scenari di rischio", organizzato da Consorzio LaMMA, CNR IBIMET e Accademia dei Georgofili, che ha ospitato l'incontro.
Elenco dei Decreti del 2018 del Consorzio LaMMA
Autori: Buizza, Roberto; Capecchi, Valerio; Cau, Silvio; Gaddi, Riccardo; Gozzini, Bernardo; Grasso, Valentina; Levizzani, Vincenzo; Mazzanti, Bernardo; Tomassoli, Lorenzo; Zabini, Federica.
Titolo: ARNO 1966. 50 anni di innovazioni in meteorologia.
Editore: Consiglio Nazionale delle Ricerche - Consorzio LaMMA.
ISBN: 9788895597348
DOI: http://doi.org/10.5281/zenodo.1157004
La pubblicazione raccoglie i contributi dei ricercatori ed esperti che sono intervenuti al workshop "Arno 1966. Cinquant'anni di innovazioni in meteorologia", organizzato dal Consorzio LaMMA presso l'Accademia dei Georgofili il 3 novembre 2016.
I cambiamenti climatici sono la sfida ambientale più importante di questo secolo. Gli effetti che ne derivano sono già sotto gli occhi di tutti: eventi estremi, alluvioni, siccità, impoverimento dei suoli, perdita di colture, ecosistemi a rischio.
Autori: Bartolini G., Grifoni D., Magno R., Torrigiani T., Gozzini B.
Rivista: International Journal of Climatology, 2017.
DOI: doi:10.1002/joc.5251
Autori: Massimo Perna, Carlo Brandini, Luigi Cipriani, Valentina Grasso, Irene Mammì, Filippo Pelliccia, Enzo Pranzini, Giovanni Vitale
Rivista: Studi Costieri, 2017- 27: 17 - 32
Link articolo: http://www.gnrac.unifi.it/rivista/Numero27/Articolo2.pdf