Contenuto - Modello Oceanografico 

Le previsioni dello stato del mare (correnti, temperatura, salinità e quota della superficie libera) operative presso il Consorzio Lamma  sono prodotte dal modello operativo BLUE-ROMS, implementazione del modello oceanografico ROMS (Regional Ocean Modelling System), per l’area del Mediterraneo Nord-Occidentale, il quale ha sostituito la precedente versione Tyrreno-ROMS.

Il WaveWatch III (WW3) è un modello di propagazione di onde marine, di terza generazione, sviluppato dal National Oceanic and Atmospheric Administration e dal National Centers for Environmental Prediction.

L’utilizzo di modelli numerici di simulazione ad alta risoluzione è oggigiorno indispensabile in quanto costituisce la base di molte e importanti applicazioni e accompagna i sistemi di osservazione e monitoraggio che completano il quadro delle informazioni necessarie per la valutazione dello stato dell’ambiente (fisico, chimico, biologico) e dei rischi che ricadono su di esso.

L’utilizzo di modelli numerici di simulazione ad alta risoluzione è oggigiorno indispensabile in quanto costituisce la base di molte e importanti applicazioni e accompagna i sistemi di osservazione e monitoraggio che completano il quadro delle informazioni necessarie per la valutazione de

dati.lamma.toscana.it

È disponibile in rete all’indirizzo

At the Spatial Information Systems sector of the LaMMA Consortium, Spatial Data Infrastructures and WebGIS applications are designed and implemented for the consultation and networking of geographical information as decision support tools.

Most of the spatial data managed by the infrastructure are made accessible through:

Numerosissime sono le applicazioni possibili del telerilevamento e darne una schematizzazione risulta limitante, per la natura a volte interconnessa dei campi di applicazione. Si possono individuare tre grandi classi:

  • applicazioni cartografiche
  • monitoraggio di fenomeni dinamici
  • Input quantitativo a modelli complessi.

Nelle slide alcuni esempi di applicazione.

Contenuto - Monitoraggio del territorio

Contenuto: Pubblicazione dati geografici

 Il consorzio LaMMA attraverso l’analisi e l’elaborazione di dati telerilevati integrati con altri sistemi informativi territoriali è in grado di fornire servizi e soluzioni geospaziali, sviluppati in tutte le fasi del ciclo di vita: acquisizione, archiviazione, elaborazione ed analisi, fruizione (condivisione e visualizzazione).
L’analisi dei dati telerilevati ha molteplici campi di applicazione, i quali spaziano dal monitoraggio ambientale e del territorio, all'open-government e alle smart cities fino alle soluzioni per la sicurezza.

Qui mettiamo le attività che abbiamo fatto anche in passato e che sottolineano il valore aggiunto in termini di lavoro modellistica, di varia natura

la dividiamo per ambiti 

 

Un algoritmo per il rischio Incendi

cosa abbiamo fatto qui come modellistica 

 

Risparmio idrico 

Il alvoro fatto per l'Autorità idrica Toscana

 

Erosione 

lavoro fatto a Grosseto sull'erosione dei suoli 

 

La progettazione, l’implementazione e la gestione di strutture dati complesse e database spaziali è una delle attività ordinarie che da oltre quindici anni il Consorzio LaMMA svolge per la Regione Toscana e per altri soggetti pubblici.
 

The LaMMA is the operational meteo-oceanographic service supporting the regional Civil Protection system, as indicated in Regional Law no. 39/2019. The LaMMA is the meteorological branch of the Civil Protection Functional Centre of Tuscany; the other branch is the Regional Hydrological Service (SIR), according to Resolution n. 395/2015. 

 

In the marine-coastal area LaMMA is engaged in a variety of activities related to risk prediction and mapping; some examples are illustrated below.   

Contenuto : Incidenti in mare

plastic busters

Plastic busters

balneazione

Il tema della balneazione, in termini di sicurezza e qualità delle acque, interessa ogni anno centinaia di migliaia di cittadini e turisti che usufruiscono delle spiagge e delle località balneari toscane.