testo ozono
Il Database Geochimico Regionale (DGR), detto GEOBASI, è uno strumento in grado di raccogliere tutta l’informazione di natura chimica (composizionale e isotopica) di differenti matrici geologiche, solide, liquide o gassose campionate nel territorio toscano. L’obiettivo è di contribuire a uno sviluppo strutturato delle conoscenze dei processi geochimici alla base della variabilità naturale e antropica dei materiali geologici.
Monitoraggio radar satellitare delle deformazioni del terreno della Regione Toscana. Il sistema informativo e la rappresentazione dei dati
Autori: Antonini, A., S. Melani, M. Corongiu, S. Romanelli, A. Mazza, A. Ortolani, and B. Gozzini
Rivista: Atmosphere, 8(2), 25
DOI: 10.3390/atmos8020025
Abstract:
Il Consorzio LaMMA, grazie alla partecipazione a due progetti co-finanziati dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia “marittimo” RESMAR e
All'interno di alcuni progetti il LaMMA ha sperimentato l'uso delle stazioni riceventi GNSS (Global Navigation Satellite System) per inferire dati di tipo meteorologico. In particolare nel progetto INTERREG Proterina 3Evolution, finalizzato all’aumento della resilienza dei territori nei confronti delle alluvioni, il LaMMA ha lavorato alla creazione di una infrastruttura osservativa su mare basata sul sistema GNSS.
Regione Toscana, in collaborazione con il Consorzio LaMMA e l’Istituto per la BioEconomia del CNR (IBE), ha predisposto l’implementazione di un sistema di previsione del rischio incendi boschivi sul territorio toscano che utilizza l’indice canadese per determinare il livello di pericolo di incendio giornaliero in ogni comune della Toscana che, sulla base di osservazioni e previsioni meteorologiche, permette di valutare la predisposizione dei boschi ad essere interessati dal fuoco.
Il Geoportale Difesa del Suolo rappresenta il punto di accesso unificato alle banche dati realizzate e gestite per la Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile della Regione Toscana.
È online sulla home page del Consorzio LaMMA il nuovo visualizzatore per la navigazione interattiva delle previsioni meteo.
La Piattaforma WebGis adotta un approccio molto flessibile ed è stata ideata per poter gestire, anche in maniera incrementale, prodotti geo-riferiti di diversa natura, che nel corso del tempo saranno scelti per la condivisione.
Presso il settore Sistemi Informativi Territoriali del Consorzio LaMMA vengono studiate e realizzate Infrastrutture di Dati Spaziali e applicazioni WebGIS per la consultazione e diffusione in rete dell’informazione geografica quali strumenti a supporto delle decisioni.
La maggior parte dei dati spaziali gestiti dall’infrastruttura vengono resi accessibili tramite:
Per potenziare le capacità gestionali di con cui fronteggiare emergenze idriche e idropotabili dovute ai sempre più frequenti episodi di siccità, il LaMMA ha sviluppato per per l'Autorità Idrica Toscana (AIT) un servizio di monitoraggio della risorsa idrica.
I primi mesi del 2020 si sono contraddistinti, in Toscana, per precipitazioni piuttosto scarse e distribuite in maniera molto irregolare all’interno del territorio regionale.