Verso la fine dello scorso mese di febbraio, e poi nuovamente in aprile (per una durata più contenuta), fenomeni di nebbia persistente hanno interessato molte zone delle aree costiere italiane e il mare aperto. Sebbene siano state molto estese e persistenti, non sono da ritenersi un fenomeno eccezionale ma sono certamente fenomeni piuttosto complessi da prevedere.

Autori: Caterina Busillo, Francesca Calastrini, Francesca Guarnieri 

Sintesi

Dal 9 aprile scorso il vulcano La Soufrière, nell’isola di San Vincent (Caraibi), è in fase di eruzione, alternando fasi di relativa quiete a violente esplosioni (immagine 1). L’ultima attività degna di nota del vulcano in oggetto risale al 1979, tuttavia per trovare un’eruzione di entità comparabile a quella attuale è necessario risalire al 1902.

Si terrà dal 6 all'8 Luglio il IV Convegno Nazionale di Radar meteorologia.  La radar meteorologia tra scienza e resilienza: dallo studio dei fenomeni estremi all'allertamento della popolazione.

La prima parte della primavera 2021 sta assumendo un andamento climatico molto altalenate. Dopo un prolungato periodo di tempo stabile ed eccezionalmente mite su buona parte della nostra penisola per l’azione insistente dell’anticiclone subtropicale, ha fatto irruzione nei giorni scorsi l’aria fredda di origine polare marittima che ha interessato gran parte dell’Europa, Italia compresa.


È in atto un deciso cambio della circolazione in Europa e sull’Italia: dopo settimane in cui l’anticiclone subtropicale è stato il grande protagonista sul continente, favorendo un prolungato periodo di tempo stabile ed eccezionalmente mite anche in Toscana, sta avvenendo un drastico cambiamento delle condizioni meteorologiche che sta riportando la nostra regione in pieno inverno. 

 

Con il mese di febbraio si è chiuso dal punto di vista meteorologico l'inverno 2020-2021 (dicembre, gennaio, febbraio) che complessivamente è risultato essere più mite del normale ed eccezionalmente piovoso. A seguito una breve analisi sull'andamento di piogge e temperature. 

 

Ci sono situazioni in cui navigare può essere pericoloso in particolare nei casi in cui le condizioni meteo marine sono particolarmente avverse. 

Autori: L. Gardin, M. Chiesi, L. Fibbi, L. Angeli, B. Rapi, P. Battista, F. Maselli

RivistaGeoderma, Volume 393,115003, ISSN 0016-7061

DOIhttps://doi.org/10.1016/j.geoderma.2021.115003

 

Abstract

Nei giorni scorsi le condizioni di cielo sereno hanno permesso acquisizioni satellitari provenienti dal Sentinel-2 di rara nitidezza. Il Sentinel-2 è uno dei satelliti della flotta Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell'Unione Europea che fornisce prodotti spaziali e informazioni derivanti dai servizi operativi tematici ambientali. Si tratta di un enorme volume di dati a cui Copernicus fornisce l'accesso completo, libero e gratuito.

Negli ultimi giorni il cielo sulla nostra regione appare spesso opaco, nonostante la totale assenza di nubi. Un fenomeno dovuto alla presenza di alte concentrazioni di polveri desertiche in sospensione (dust sahariano) che riflettono parte della luce solare in arrivo. La stessa situazione si osserva anche in Spagna e sull'Europa centrale, in particolare su Francia, Germania, Svizzera e Austria.

Lo scorso sabato (13/2) molte zone della Toscana hanno avuto un bianco risveglio, ma in molte altre, e in particolare nelle aree urbane di pianura la speranza di trovare anche solo un velo di neve è stata disattesa. Cerchiamo di fare un po' il punto sull’ultima nevicata in Toscana e sul freddo che ha caratterizzato gli ultimi giorni.

 

Maregot is aimed at the joint prevention and management of risks deriving from coastal erosion in the cooperation area between France and Italy. The project intends to initiate a shared planning action which, thanks to a better knowledge of the erosion phenomena and of the dynamics of the coasts, identifies optimal intervention solutions for the management of the territory in relation to the morphological and hydrodynamic characteristics of the coast.

12/02/2021 - Oggi, venerdì, è atteso l'ingresso di masse d'aria fredda di origine continentale da est a cui si assoceranno, dal tardo pomeriggio-sera, nevicate sparse fino a bassa quota, in particolare sui settori appenninici e centro-meridionali. 
 

11/02/2021 - per domani è atteso l'ingresso di masse d'aria fredda di origine continentale cui si assoceranno, dal tardo pomeriggio-sera, nevicate sparse fino a bassa quota, in particolare sui settori appenninici e centro-meridionali. 

Summary

Assistance to navigation for access to ports in safety.

"MED-Star - Strategies and measures for the mitigation of fire risk in the Mediterranean area" is a thematic integrated strategic project, lasting 3 years, which faces the challenge of strengthening the forecasting, prevention and suppression capabilities of fires in cooperation area, to protect and enhance the environmental, cultural and tourist resources of the Maritime space.

GIAS aims to increase the safety of navigation in the cross-border area, in continuity with the provisions of the SICOMARplus strategic project. The fundamental objective of the project will be to help minimize the risk of collision between boats, both related to weather and linked to the presence of large sea obstacles. Furthermore, the project is aimed at increasing the awareness of the risk on the part of the users of the sea, also promoting better management of emergencies in the event of an accident.