Modello WRF ECM - 3 km resolution WRF GFS - 3 km resolution

È in arrivo sull’Italia un’intensa ondata di caldo, che andrà a interessare soprattutto le regioni del centro-sud. Durerà almeno tutta la settimana e sarà molto intensa in alcune zone della penisola. Per parte del Nord e della Toscana sarà la prima ondata di calore della stagione (in termini statistici), mentre per il centro-sud è l’ennesimo episodio dell’estate, che ha visto queste zone quasi sempre con temperature ben al di sopra delle medie.

Autori: Artur Kowalski, Giovanni Agati, Maria Grzegorzewska, Ryszard Kosson, Barbara Kusznierewicz, Tomasz Chmiel, Agnieszka Bartoszek, Lorenza Tuccio, Daniele Grifoni, Ingunn M. Vågen, Stanislaw Kaniszewski 

Rivista: Journal of Photochemistry and Photobiology B:Biology

DOI: https://doi.org/10.1016/j.jphotobiol.2021.112263 

 

Abstract:

Ricercatori, tecnologi, tecnici e personale amministrativo del Consorzio LaMMA esprimono piena solidarietà ai 422 lavoratori e lavoratrici dello stabilimento GKN di Campi Bisenzio licenziati dall’azienda con modalità inaccettabili e per logiche a dir poco discutibili che, prevedendo la chiusura dello stesso stabilimento, produrranno danni a tutto l’indotto, in aggiunta a quelli già gravissimi causati dai licenziamenti diretti.

Autori:  Gabriele Bulian, Andrea Orlandi

Convegno: STABeS  2021 - 1st International Conference on the Stability and Safety of Ships and Ocean Vehicles,  7-11 June 2021, Glasgow, Scotland, UK 

Riferimento: http://www.stability-and-safety-2021.org

Autori: Andrea Orlandi, Andrea Cappugi, Riccardo Mari, Francesco Pasi, Alberto Ortolani

Rivista: JMSE, Special Issue Weather Routing,  J. Mar. Sci. Eng. 2021, 9(5,) 502

DOI: https://doi.org/10.3390/jmse9050502

L'articolo è fruibile online poiché in Open Access

 

Abstract

Autori: Ortolani A., Caparrini F., Melani S., Baldini L., Giannetti F. 

Rivista: Journal of Hydrometeorology, 22(5):1333-1350

DOI: https://doi.org/10.1175/JHM-D-20-0128.1
 

Abstract

Autori: Iannuccilli M., Bartolini G., Betti G., Crisci A., Grifoni D., Gozzini B., Messeri A., Morabito M., Tei C., Torrigiani Malaspina T., Vallorani R., Messeri G.

Rivista: International Journal of Climatology. 1–25 volume 41, issue 10, pp 4769-4793 

DOI: https://doi.org/10.1002/joc.7109

 

Abstract

In questo approfondimento andremo a spiegare le cause meteorologiche dietro la più intensa ondata di caldo mai documentata in Canada, successivamente ci soffermeremo sul collegamento tra questo evento e i cambiamenti climatici.  

Lunedì si apre la 4 giorni di RadMet2021, il convegno nazionale di radar meteorologia che esordisce lunedì 4 luglio con un corso rivolto ai referenti della rete dei Centro Funzionali Regionali. Con oltre 100 iscritti, il corso si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma Zoom e vede tra i relatori personale del Consorzio LaMMA, di Arpae Emilia Romagna, Arpa Piemonte, Ara Sardegna, CNR ISAC, CNR IBE, CETEMPS e Sapienza - Università di Roma e del Dipartimento Nazionale Centrale di Protezione Civile.  

L’estate meteorologica è iniziata da appena un mese e già si osservano record termici e intense ondate di calore in numerose aree del nord emisfero. Ancora una volta protagonisti assoluti gli anticicloni di matrice subtropicale, che dal Canada alla Siberia, passando per il Mediterraneo e l’Europa settentrionale, aggiornano con frequenza preoccupante le statistiche meteorologiche.

 

La primavera 2021 nel suo complesso ha fatto registrare valori termici sotto la media e precipitazioni inferiori alla media ad eccezione delle zone settentrionali. Vediamo nel dettaglio un'analisi meteo-climatica del trimestre marzo-aprile-maggio 2021. 

 

Il servizio si basa sull’implementazione di un codice disponibile in rete: http://openportguide.org/index.php/de/wettervorhersagen/wetteranimation opportunamente modificato.

 

 

Autori: Capecchi, V.   

Rivista: Weather and Forecasting, 36(3), 769-790.

DOI: https://doi.org/10.1175/WAF-D-20-0130.1
 

Abstract:

Autori: Vannucchi V, Taddei S, Capecchi V, Bendoni M, Brandini C.  

Rivista: Journal of Marine Science and Engineering. 2021; 9(2):208.

DOI: https://doi.org/10.3390/jmse902020

 

Abstract:

Autori: Capecchi V, Antonini A, Benedetti R, Fibbi L, Melani S, Rovai L, Ricchi A, Cerrai D.

Rivista: Water 2021 13(13):1727

DOI: https://doi.org/10.3390/w13131727

 

Abstract

Temperature elevate su tutta la penisola in questi giorni, complice la presenza di un robusto anticiclone sub-tropicale che domina vaste aree del Mediterraneo e che nei prossimi giorni interesserà in particolare il Centro Sud Italia. Su molte aree sono previste condizioni di stress da caldo particolarmente intense con ripercussioni importanti in ambiti particolarmente strategici come quello occupazionale.

 

.center { display: block; margin-left: auto; margin-right: auto; }
Periodo: -
Area: MAR LIGUREZOOM
Campi:

Dopo oltre 10 anni si rinnova la sala meteo del LaMMA. Questa scelta non è motivata da ragioni estetiche, quanto da una scelta funzionale e strategica, ovvero quella di voler rispondere e adeguarsi alle esigenze del nuovo scenario della comunicazione digitale. Quando nel 2010 è stata realizzata la sala meteo, che avete visto negli ultimi anni, il mondo della comunicazione era molto diverso da quello di oggi. Era stata pensata unicamente come spazio per le dirette TV con la RAI e i brevi video per le TV locali.

In occasione della conferenza European Maritime Day (EMD),  la due giorni dedicata alla comunità di esperti e organizzazioni che in Europa lavorano sul tema della sostenibilità marittima e dell'economia Blu, viene presentato oggi il video sui progetti finanziati tramite gli Interreg e i bandi ENI CBC, tra cui SICOMAR Plus. Carlo Brandini del LaMMA è stato intervistato per raccontare alcuni dei risultati salienti del progetto coordinato dalla Ragione Toscana e che ha visto il LaMMA come partner scientifico principale.