Ottobre non si è caratterizzato, dal punto di vista termico, da particolari anomalie, e le temperature si sono mantenute generalmente in linea con l’andamento tipico del periodo. Solamente nel corso della prima settimana del mese le massime hanno registrato valori sopra la media mensile, con punte anche maggiori di quelle di Settembre.
Il LaMMA partecipa alla giornata di studio "IFFI e BD Frane e Coperture: l'inventario dei fenomeni franosi in Toscana".
9 novembre 2011: quella che nei giorni scorsi ha flagellato l'area tra il Golfo del Leone e il medio-alto Tirreno non è stata una semplice perturbazione, ma un ciclone di tipo tropicale originato dall'intensa perturbazione del 4-6 Novembre. La Satellite Service Division (SSD) della NOAA ha classificato questo sistema come tempesta tropicale 01M. Si tratta di un Tropical Like Cyclone (TLC), una tipologia di depressione piuttosto rara, meno di un caso l'anno, tipica del bacino del Mediterraneo. Nell'immagine è ben visibile il ciclone (e il relativo "occhio") alle ore 11.00 di martedì 8 Novembre.
Sulla pagina Facebook LaMMA è disponibile anche un'animazione video sulla sua evoluzione.
Estesa fino alle ore 12 di mercoledì 9 novembre l’allerta meteo di livello moderato per forti piogge, vento e mareggiate relativamente a tutta l’area sud della Toscana (bacini del Cornia, Bruna e Albegna) e le isole dell’Arcipelago.
Per aggiornamenti si può consultare il Bollettino di Vigilanza Meteo, emesso dal Centro Funzionale della Regione Toscana e il sito della Protezione civile regionale.
La Sala Operativa Unificata della Protezione Civile regionale ha esteso fino alle ore 12 di domani l’allerta meteo di livello moderato per forti piogge, vento e mareggiate relativamente a tutta l’area sud della Toscana (bacini del Cornia, Bruna e Albegna) e le isole dell’Arcipelago.
Una nuova, intensa, perturbazione è arrivata sulla nostra penisola e perdurerà nei prossimi giorni. Il maltempo interesserà diverse regioni del Nord e del Centro Italia, come segnalato nel Bollettino di Vigilanza Meteo Nazionale, con elevati quantitativi di pioggia anche nelle aree colpite dalla recente alluvione in Liguria e Toscana. Stato di allerta in Toscana
La Sala Operativa Unificata della Protezione Civile regionale ha emesso un avviso per allerta meteo di livello moderato, con validità dalle ore 18 di lunedì 7 novembre fino alle 17 di martedì 8 novembre, per forti piogge, vento e mareggiate relativamente a tutta l’area sud della Toscana (bacini del Cornia, Bruna e Albegna) e le isole dell’Arcipelago.
Una nuova, intensa, perturbazione è arrivata sulla nostra penisola e perdurerà nei prossimi giorni. Il maltempo interesserà diverse regioni del Nord e del Centro Italia, come segnalato nel Bollettino di Vigilanza Meteo Nazionale, con elevati quantitativi di pioggia anche nelle aree colpite dalla recente alluvione in Liguria e Toscana.
Stato di allerta in Toscana Dalla mezzanotte di giovedì fino a domenica sera la Sala Operativa Unificata Permanente ha adottato lo stato di allerta per pioggia e temporali, come segnalato ufficialmente dalla Protezione civile Regionale. Per le zone già duramente colpite dall’alluvione della scorsa settimana, è previsto un livello di criticità per rischio idrogeologico e idraulico elevato, soprattutto a causa delle attuali condizioni di saturazione del terreno.
Le previsioni si trovano all'indirizzo: http://www.lamma.rete.toscana.it/meteo/meteo-pontremoli Altri dettagli su: http://www.lamma.rete.toscana.it/meteo/bollettini-meteo/sinottica http://www.lamma.rete.toscana.it/meteo/bollettini-meteo/toscana
A novembre in Toscana comincerà il Meteo delle fonti rinnovabili, attraverso il quale nei notiziari Meteo di tv, radio, giornali e web, saranno fornite informazioni sulla produzione energetica da impianti solari e fotovoltaici, a partire dai dati meteo del Consorzio LaMMA. L'iniziativa è stata illustrata a Livorno, in Palazzo Granducale, dall'assessore all'ambiente della Provincia Nicola Nista. Insieme a lui i rappresentanti dell'Ealp, Susanna Ceccanti e Roberto Bianco, e Gabriele Brugnoni del Lamma.
Si è da poco conclusa la XXI settimana della cultura scientifica, con tante iniziative in Toscana per raccontare la scienza al grande pubblico, e soprattutto ai giovani. Per un ente pubblico come il Consorzio LaMMA, strettamente connesso al Consiglio Nazionale delle Ricerche, la divulgazione della scienza è un dovere che si esprime quotidianamente nell’impegno ad offrire una comunicazione scientifica sempre migliore, a partire dall’informazione meteorologica che è un servizio di pubblica utilità per tutti i cittadini toscani. Vanno in questa direzione anche le tante altre attività ideate per avvicinare alla scienza il grande pubblico e i ragazzi, in particolare, attraverso le visite, le mostre, gli incontri, i laboratori scientifici ma anche i nuovi canali social media, che creano nuovi spazi di comunicazione e interazione. Alla base di tutto, un approccio partecipativo incentrato sul “learning-by-doing”, quell’imparare-facendo che diventa un modo fondamentale per valorizzare il contributo che ciascuno può dare alla costruzione e alla comunicazione della scienza.
Laboratori, mostre e Festival della scienza
Venerdì 21 ottobre alle ore 11.00 si terrà a Livorno presso presso l'Istituto Cappellini, Piazza Giovien Italia 1, la conferenza stampa "Al Cappellini, studenti protagonisti della ricerca oceanografica insieme al Consorzio LaMMA". Gli studenti dell'Istituto Tecnico Nautico Cappellini di Livorno avranno l'occasione di raccontare la loro esperienza di partecipazione alla missione oceanografica di ricerca "Milonga". Quale miglior occasione nell’ambito della XXI Settimana della Cultura Scientifica (17-23 ottobre 2011) che prendere parte ad una missione di ricerca oceanografica nell'Arcipelao Toscano!
Disponibile la nuova pagina del modello ad alta risoluzione centrato sull'area di regata della Middle Sea Race. Dato l'apprezzamento per le mappe Vento e Mare da parte di molti velisti e regatanti, toscani e non, anche per questa importante regata il LaMMA mette a disposizione alcune pagine dedicate alla zona di regata, dove si possono visualizzare le uscite del modello ad alta risoluzione centrato sull’area. Oltre alle mappe dei modelli saranno disponibili i meteogrammi in corrispondenza di alcuni punti specifici dei vari campi di regata, con l’evoluzione oraria prevista delle principali variabili meteorologiche.
Data:
Come si saranno accorti in molti, fino ad oggi il 2011 è stato piuttosto parco di piogge in Toscana, con tutte le conseguenze del caso sull’approvvigionamento idrico, il livello delle falde e dei fiumi, gli impatti sulla vegetazione e l’agricoltura.
Dopo un 2010 molto piovoso, il 2011 si sta rivelando un anno decisamente secco, con anomalie negative soprattutto nei mesi di Gennaio, Aprile, Maggio, Agosto e Settembre. Solo nel mese di Marzo è piovuto più della media, in modo distribuito su tutta la regione; mentre a Febbraio e nei primi mesi estivi, quelli di Giugno e Luglio, si sono avute precipitazioni superiori alla media ma solamente a livello locale in specifiche porzioni di territorio. Inoltre, come è noto, i surplus estivi non sono certo quelli che “servono” ai fini del bilancio annuale.
Quindi ad oggi, nel quadro regionale, l'unico surplus precipitativo veramente “efficace” è quello del mese di Marzo, a cui però fanno da contraltare i veramente “efficaci” deficit precipitativi dei mesi di Aprile, Maggio, Agosto e Settembre.
Il 18 ottobre 2011 si terrà il comitato di pilotaggio del progetto RES-MAR, presso la Collectivité Territoriale de Corse. Nello stesso giorno si terranno anche le riunioni tecniche dei vari sottoprogetti e azioni di sistema di RES-MAR.
Tre studenti dell'Istituto Nautico Cappellini di Livorno stanno prendendo parte in questi giorni alla missione di ricerca oceanografica Milonga, coordinata dal LaMMA. Sono Matteo Ferrari, Leonardo Zaccagna e Alberto Seghezzi. I tre studenti sono accompagnati dall'insegnante di Fisica e comandante del Cappellini, Professor Silvestro Raffone, e nei giorni scorsi hanno collaborato attivamente con i ricercatori fornendo un valido aiuto per le misure oceanografiche.