LaMMA per la cultura scientifica. Didattica, mostre, festival, social media
Consorzio
LaMMA per la cultura scientifica. Didattica, mostre, festival, social media Consorzio

Si è da poco conclusa la XXI settimana della cultura scientifica, con tante iniziative in Toscana per raccontare la scienza al grande pubblico, e soprattutto ai giovani. Per un ente pubblico come il Consorzio LaMMA, strettamente connesso al Consiglio Nazionale delle Ricerche, la divulgazione della scienza è un dovere che si esprime quotidianamente nellimpegno ad offrire una comunicazione scientifica sempre migliore, a partire dall’informazione meteorologica che è un servizio di pubblica utilità per tutti i cittadini toscani. Vanno in questa direzione anche le tante altre attività ideate per avvicinare alla scienza il grande pubblico e i ragazzi, in particolare, attraverso le visite, le mostre, gli incontri, i laboratori scientifici ma anche i nuovi canali social media, che creano nuovi spazi di comunicazione e interazione. Alla base di tutto, un approccio partecipativo incentrato sul “learning-by-doing”, quell’imparare-facendo che diventa un modo fondamentale per valorizzare il contributo che ciascuno può dare alla costruzione e alla comunicazione della scienza.

Laboratori, mostre e Festival della scienza

scienza estateFestival e manifestazioni sono le occasioni dove incontrare i tanti cittadini appassionati di scienza. Appuntamenti di grande richiamo sono: “Scienza Estate”, occasione di divulgazione scientifica organizzata al Polo Scientifico fiorentino, densa di incontri, percorsi didattici e visite ai laboratori di ricerca; il “Festival delle cose invisibili” a Montelupo Fiorentino, dove il laboratorio “Che aria tira” ha divertito grandi e piccini, mostrando come un frullatore, una lattina di birra o un phon possono essere strumenti efficaci per comprendere le leggi della fisica dell’atmosfera, alla base della meteorologia.  Impegno di rilevo nazionale è l’appuntamento con il "Festival della Scienza" di Genova, dove lo scorso anno è stata organizzata la mostra divulgativa “Cambia il Clima in città” insieme al CNR Ibimet, e quest’anno il laboratorio “Foreste e Legno, risorse rinnovabili e sostenibili se …” (organizzato in collaborazione con i colleghi del Cnr Ivalsa ). Il 27 ottobre ci sarà poi la premiazione della manifestazione nazionale “Scienziati & Studenti”, dove saliranno sul podio per i migliori video della competizione nazionale due delle classi che hanno partecipato ai nostri incontri sui temi dell’energia. Le collaborazioni con i ragazzi diventano anche spunti di ricerca sociale, come quella svolta dal LaMMA sulla percezione delle questioni energetiche negli studenti “Energia: lo sguardo dei ragazzi”.
Video premiato al Festival della Scienza, realizzato dalla 3L Gramsci Keynes di Prato  "La nipotina bionica"

Didattica e visite al LaMMA
scuola Durante tutto il corso dell’anno il LaMMA offre alle scuole l’opportunità di visitare il laboratorio, organizzando visite e incontri sui temi dell’informazione meteorologica, della ricerca ambientale e della sostenibilità. L’incontro “Meteo Scuola. Previsori per un giorno” coinvolge i ragazzi a ideare e registrare un loro bollettino meteo. Altri percorsi didattici riguardano il cambiamento del clima, la produzione e l’uso dell’energia, i comportamenti sostenibili, piccoli esperimenti di fisica dell’atmosfera. Il LaMMA insieme ad altri enti, supporta la Provincia di Firenze nel progetto “La scuola verso una Nuova Era solare” diretto a coinvolgere i ragazzi nella riduzione dei consumi degli edifici scolastici.
I video bollettini del Meteo Scuola

Studenti in missione di ricerca
cappellini scuolaGrazie alla collaborazione tra il LaMMA e l'Istituto Nautico Cappellini di Livorno, alcuni studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare ad una campagna di misura oceanografica nelle acque dell’Arcipelago Toscano. Gli studenti hanno potuto seguire, a bordo della nave scuola del Cappellini, la missione di ricerca Milonga, (MIsure Lagrangiane OceaNoGrafiche nell’Arcipelago Sud Toscano), organizzata dal LaMMA. Un’occasione unica per assistere alla ricerca nel suo svolgersi, conoscere ricercatori di diversi paesi, e vedere da vicino come si svolge una campagna con metodologie di misura all’avanguardia.
Guarda la video intervista dei ragazzi girata da TeleGranducato  


Progetto Autonomia
La sede di Livorno del LaMMA è impegnata da alcuni anni nel “Progetto Autonomia”, per l’inserimento delle categorie protette nel mondo del lavoro. In questo contesto è stata offerta l’opportunità a Walter, un ragazzo diversabile del Cappellini di Livorno, di fare uno stage presso la sede del LaMMA di Livorno, dove per tre mattine alla settimana è impegnato nella digitalizzazione dei dati dell’archivio storico dell’Osservatorio Pietromonte del Comune di Livorno.  
 

Social Media
Attraverso Twitter e Facebook si sono creati nuovi canali per diffondere in modo diretto l'informazione, specialmente quella legata al meteo. Sono luoghi virtuali, ma anche spazi di scambio reale, in cui gli appassionati e i semplici cittadini possono interagire, fare domande, offrire punti di vista e contributi utili.
Ad oggi, in totale, i due canali sono seguiti da circa 4000 persone.
Pagina Facebook LaMMA
Canale Twitter "Flash Meteo"