Ottobre non si è caratterizzato, dal punto di vista termico, da particolari anomalie, e le temperature si sono mantenute generalmente in linea con l’andamento tipico del periodo. Solamente nel corso della prima settimana del mese le massime hanno registrato valori sopra la media mensile, con punte anche maggiori di quelle di Settembre. Anomalia Temperature Massime 1-10 ottobre 2011 Piogge: Nonostante le piogge intense provocate dalla perturbazione del 24 e 26 del mese, Ottobre è risultato complessivamente meno piovoso rispetto alla media climatologica, soprattutto sul centro e sul sud della regione. Questa tendenza è riportata anche a livello nazionale dalle analisi del Gruppo di Climatologia Storica dell'ISAC CNR , secondo cui il mese appena trascorso ha chiuso con un deficit pluviometrico di circa -30%. Fino a metà mese infatti non ci sono state piogge sul territorio, e le registrazioni dei pluviometri evidenziano deficit di precipitazione più o meno pronunciati. Evento del 25 - 26 ottobre Il mese di Ottobre si è concluso dal punto di vista meteo con l'evento eccezionale del 25-26 che ha avuto un enorme costo in termine di vite e danni nella zona della Lunigiana. L'evento si dimostra eccezionale per la quantità di pioggia caduta puntualmente su alcune zone in poche ore. Nelle sei ore peggiori sono caduti 430-440 mm di pioggia sul levante ligure, mentre in Lunigiana si è arrivati a punte di 270-280 mm. Nella sezione Report Meteorologici sono disponibili sia il report di Ottobre che il report speciale per l'evento del 25-26 (Report Tecnico).