incidente mareIl mare toscano è oggi sotto l’attenzione internazionale a causa dei due gravi incidenti accaduti di recente; prima la perdita dei 200 fusti contenenti sostanze tossiche il 17 dicembre e il tragico incidente della Costa Concordia al Giglio lo scorso 14 gennaio. Ai fini della gestione delle operazioni di recupero del relitto e in vista delle potenziali problematiche di carattere ambientale, come il possibile sversamento di carburante dal relitto del Giglio o la fuoriuscita di materiale tossico dai fusti dispersi al largo della Gorgona, la disponibilità di informazioni affidabili e aggiornate sulle condizioni meteomarine rappresenta un contributo molto importante. In quest’ottica il Consorzio LaMMA ha messo a disposizione della Regione Toscana le proprie competenze di modellistica oceanografica e meteorologica, ai fini di fornire un sostegno operativo qualificato.

Per supportare le complesse operazioni nella gestione del dopo-naufragio della Costa Concordia, il LaMMA ha attivato un bollettino meteo-marino centrato sull’isola del Giglio con previsioni di dettaglio a 3-5 giorni, (consultabile anche dalla home page della Regione Toscana). Sono inoltre disponibili le mappe di vento e stato del mare sull’Arcipelago Toscano con la previsione dei parametri salienti, come altezza d’onda, periodo d’onda, vento, raffiche e temperatura del mare, con zoom su Giglio porto (tramite  meteogramma stimato direttamente dal modello), a disposizione di quanti stanno operando sul posto.

On line il Bollettino sull'andamento degli assorbimenti di carbonio delle foreste toscane durante il periodo autunnale.

Il lavoro rientra nell'ambito della contabilizzazione regionale degli assorbimenti di CO2 da parte delle foreste toscane. Il risultato è ottenuto grazie all’utilizzo di tecnologie innovative capaci di misurare i flussi di carbonio tramite modellizzazione (Biome-BGC+C-Fix), integrata con dati telerilevati ed ancillari (mappe di suolo, volume, meteorologiche, ecc.).

Anche il progetto Momar sarà presente venerdì 20 gennaio alla giornata che si terrà presso l’Ex Stazione Leopolda di Pisa. Si tratta dell’evento annuale del programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013, che coinvolge le cinque province della costa toscana e anche le regioni Sardegna, Liguria e Corsica.

Concreta possibilità che la coda di gennaio e la prima metà di febbraio siano più fredde della media, con brevi ma frequenti irruzioni di aria fredda di origine artica/continentale.

« inizio | < prec. - succ.
On line il nuovo report meteorologico per il mese di dicembre, mese caratterizzato nel complesso da temperature più elevate e precipitazioni inferiori rispetto alla media climatologica. Il report è scaricabile nella sezione Report Meteorologici.

5/01/2012:  Modificato dalla Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione civile regionale l’avviso di allerta meteo diffuso il 4 gennaio, per libeccio e mareggiate.

4/01/2012:  La Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticità moderata per condizioni meteo avverse, valido dalle ore 15.00 di Giovedì 5 Gennaio alle ore 00.00 di Sabato 7 Gennaio.

Nonostante le piogge cadute nel mese di Dicembre, i cumulati totali per le piogge del 2011 confermano quanto già anticipato nei precedenti report mensili. Il 2011 risulta un anno molto secco, che fa registrare un importante deficit di pioggia su tutta la Toscana con anomalia negative che variano dal meno 20%, nel migliore dei casi, fino al meno 40% rispetto a quanto sarebbe dovuto piovere secondo la media.

Uno sguardo al 2011 con alcuni dati, curiosità e record per ripercorrere l’anno che si è appena concluso dal punto di vista meteo-climatico.

Per un giorno Firenze tra le città più fredde d’Europa. Il 7 Febbraio, mentre una robusta alta pressione porta su tutta l'Europa cielo sereno quasi ovunque, sulla piana di Firenze permane una densa nebbia che non si dissolve per giorni. Il risultato è che il 7 del mese la massima di Firenze (5,2 °C) risulta tra le più basse di tutte le città europee.  Lo stesso giorno a Borgo San Lorenzo si registrano quasi 18 °C. Sul monte Falterona, a 1100 metri si toccano i 16 °C, oltre 10 in più di Firenze.

Aprile, Maggio, Agosto e Novembre tra i più secchi della storia. In questi mesi si sono registrate anomalie negative di precipitazione di oltre il 75% rispetto alle medie climatologiche 71-2000 (fonte ISAC-CNR). Relativamente ai nostri pluviometri di riferimento, si registrano anomalie negative di precipitazione ovunque superiori al 70%, con punte di oltre 90% a Firenze ad Aprile e a Grosseto a Maggio.

2/01/2012:  La Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticità moderata per condizioni meteo avverse, valido da Lunedì 02 Gennaio fino alle ore 12.00 di Martedì 03 Gennaio .

15 dicembre 2011: La Sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso uno stato di allerta meteo in previsione di un’ondata di maltempo in arrivo sulla Toscana nelle prossime ore, con pioggia, vento forte e mare agitato. L’allerta è valida dalla mezzanotte di giovedì 15 dicembre fino alle ore 12.00 di sabato 17 dicembre.

Questa la situazione prevista:

var modello = 'arw_ecm_9km'; var sezione = 'last'; var start = 3; var max = 22; var zoomchr = 'z';

Delle 19 boe derivanti lanciate i primi di ottobre nel corso della missione oceanografica Milonga, ce ne sono 7 ancora funzionanti e in circolazione nel Mediterraneo che inviano dati in continuum sui parametri marini.

$(document).ready(function() { $("input#archivio").click(function(e) { $("img#arc1").attr("src","/models/winter/" + "monthly_shi_" + $("select[name=mese]").val() + ".png"); }); $("input#nam").click(function(e) { $("img#nam").attr("src","/models/winter/monthly_shi_" + $("select[name=mese]").val() + ".png"); }); }); JanuaryFebruary

Il Consorzio LaMMA partecipa ad EnergizAir, progetto europeo per la realizzazione di bollettini di informazione meteo-energetica.

meteo rinnovabili

I ragazzi della Lindbergh Flying School di Firenze, in visita al LaMMA lo scorso 30 novembre, si sono cimentati con la realizzazione del bollettino meteo registrando in video la previsione per il giorno successivo.  

Superata la quota di 5000 fans per la pagina istituzionale del Consorzio LaMMA. Dall’apertura della pagina a luglio e dal successivo lancio in ottobre, possiamo dire che in pochi mesi gli utenti sono cresciuti davvero molto, dimostrando interesse e apprezzamento per la presenza del Consorzio sul social network più famoso e affollato del web.

Il mese storicamente più piovoso dell’anno, in questo 2011 ha fatto registrare eccezionali minimi di pioggia in Toscana.