Rapporto finale ufficiale per la realizzazione della "Carta Derivata dell'instabilità potenziale dei versanti applicazione ad un sottobacino del Fiume Cecina", nell'ambito della "Fornitura 1" per la predisposizione del SIT dell'Autorità di Bacino Toscana


Autori: Luca  Angeli, Lorenzo  Bottai, Roberto  Costantini, Raffaella  Ferrari, Lucia  Innocenti, Giuseppina  Siciliano

Rapporto finale ufficiale del progetto d'interesse regionale Beni Culturali: strumenti e metodi per la tutela, la valorizzazione e la gestione del patrimonio culturale

Autori: Luca  Angeli, Roberto  Costantini

5th ESF-MedCLIVAR Workshop, in collaboration with ICTP - "Scenarios of Mediterranean Climate - Change under Increased Radiative Active Gas Concentration and the Role of Aerosols"- 23-25 Sep 2010, Miramare, Trieste, ITALY

Autori: F. Guarnieri, C. Busillo, F. Calastrini, M. Gaetani, M. Pasqui.

Aggiornamento del PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO - AVVIO DEL PROCEDIMENTO Integrazione (L.R. n. 1/2005)

Autori: Luca  Angeli, Roberto  Costantini, et  al.

Rapporto Finale Dicembre 2004 Progetto DESERTNET - INTERREG III B – WP A10 - Azione pilota in Toscana

Autori: Luca  Angeli, Valerio  Capecchi, Lorenzo  Genesio, Ramona  Magno, Alfonso  Crisci, Lorenzo  Bottai, Raffaella  Ferrari, Lorenzo  Gardin   

Rapporto finale ufficiale per la realizzazione della "Carta Derivata della Suscettibilità all'Erosione - Applicazione del Modello ERU a una sezione del bacino del Fiume Cecina", nell'ambito della "Fornitura 1" per la predisposizione del SIT dell'Autorità di Bacino Toscana Costa

Autori: Luca  Angeli, Lucia  Innocenti, Domenico  Morini

Rapporto finale ufficiale per la realizzazione della "Carta Derivata dell'instabilità potenziale dei versanti applicazione ad un sottobacino del Fiume Cecina", nell'ambito della "Fornitura 1" per la predisposizione del SIT dell'Autorità di Bacino Toscana Costa

Autori: Luca  Angeli, Lucia  Innocenti, Domenico  Morini

 

Topical Conference Earth Observation for Land-Atmosphere Interaction Science ESA, iLEAPS, EGU joint Conference, 3-5 November 2010 Frascati (ROME)

Autori: F. Guarnieri, C. Busillo, F. Calastrini, M. Pasqui, S. Becagli, S. Nava, R. Udisti, F. Lucarelli.

 

Rapporto finale ufficiale sulle attività di schedatura e studio di fattibilità per la georeferenziazione dei beni architettonici nell'ambito del progetto "Carta dei beni culturali della Regione Toscana", complementare al progetto "Carta del rischio del pa

Autori: Roberto  Costantini

Relazione sintetica finale Progetto Carta del Rischio del Patrimonio Culturale - Programma comunitario INTERREG IIC Mediterraneo Occidentale e Alpi Latine

Autori: Roberto  Costantini

A GIS-based interactive web decision support system for planning wind farms in Tuscany (Italy)

Autori: R. Mari, L. Bottai, C. Busillo, F. Calastrini, B. Gozzini, G. Gualtieri

13th Conference on Atmospheric Chemistry, Field, Laboratory, and Modeling Studies of Air Quality-Part III, 91st Annual Meeting - AMS - Seattle, WA 23-27 January 2011

Autori: F. Calastrini, C. Busillo, F. Guarnieri, M. Gaetani, E. Valentini, A. Taramelli, S. Becagli, S. Nava, R. Udisti, F. Lucarelli, M. Pasqui

Rapporto finale ufficiale del Progetto MoMa (Monitoraggio Marino)

Autori: Carlo  Brandini, Roberto  Costantini, Fabio  Maselli, Roberto  Milani, Alberto  Ortolani, Carolina  Santini

Carlo  Brandini, Roberto  Costantini, Fabio  Maselli, Roberto  Milani, Alberto  Ortolani, Carolina  Santini

Rapporto finale ufficiale del Progetto MoMa (Monitoraggio Marino)

Roberto  Costantini

Relazione sintetica finale Progetto Carta del Rischio del Patrimonio Culturale - Programma comunitario INTERREG IIC Mediterraneo Occidentale e Alpi Latine

 

21/05/12 - Cessato anticipatamente l'avviso di criticità moderata per forti piogge e temporali inizialmente valido fino alle ore 20 di lunedì 21 Maggio.

Vista la situazione meteorologica e l'adozione dello stato d'allerta moderata per piogge (vedi precedente news), abbiamo riattivato il bollettino meteo sulla Lunigiana.

21/05/12 - La Sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticità moderata per forti piogge e temporali valido fino alle ore 20 di lunedì 21 Maggio.

Quando si parla di previsioni stagionali si parla di tendenza meteorologica prevista per i successivi mesi, le informazioni non hanno quindi lo stesso tipo di carattere deterministico e la stessa affidabilità delle previsioni meteo a tre giorni.
Risoluzione 12 kmRisoluzione 3 km