E' on line il report meteorologico del mese di Agosto, con un'analisi dettagliata delle condizioni meteo registrate giorno per giorno, una sintesi di ogni decade e un riepilogo sulla situazione mensile, che sintetizziamo di seguito.
E' ripreso questa settimana l'appuntamento di Buongiorno Regione, con il collegamento mattutino dalla sala meteo del LaMMA.
In the sphere of prevention and management of environmental risks, LaMMA has in recent years dedicated skills and resources to the issue of forest fires, making it one of the main focuses of its work.
The forest fire risk maps are published in line with OGC standards (Open Geospatial Consortium) and are based on:
The Region of Tuscany (General Direction for Educational Policy, Cultural Heritage and Activities) has prepared a Territorial Information System for the remote supplementation, processing and consultation of archives for cultural heritage sites, with the aim of supporting administrative management and protection functions as well as those of promotion.
The main databases present in the Territorial Information System for Cultural Heritage Sites are:
Information on land cover is necessary for correct planning of land use and preservation. Data regarding land use and cover are used in a number of domains in public administration and scientific research.
One specific sector of activity for the LaMMA consortium involves a project providing continued support for the production and updating of a number of thematic maps belonging to the Region of Tuscany topographic database, particularly for archives considered strategic.
Dal 12 al 16 settembre si svolgono a Piombino i Campionati Europei di nuoto in acque libere con 113 atleti di 24 Nazioni. Il LaMMA ha messo a disposizione una pagina dedicata all'evento con le uscite della modellistica meteo marina e le previsioni delle condizioni di vento e mare sull'area di gara.
The level 1 map is the fruit of complex cross-checking to ensure that the boundaries of the 1:250,000 soil map correspond with those in the new 1:10,000 regional geological map.
The soil maps contain detailed information on the characteristics of soils in a given territory, so that these can be recognised, safeguarded and promoted.
The GIS sector of LaMMA works in partnership with the Region of Tuscany to produce thematic maps, providing information on a number of specific aspects of a given territory. The different phenomena, be they anthropic or physical, regarding quality or quantity, with reference to the earth's surface, can be geographically illustrated in the form of thematic mapping.
LaMMA is the centre responsible for the remote sensing and use of digital data images from satellites and/or planes, and for the management of ultra-high resolution multispectral data.
For over a decade, LaMMA has provided scientific and technological support to the various environmental and territorial sectors, including:
Cosmemos “COoperative Satellite navigation for MEteo-marine MOdelling and Services” è un progetto di ricerca finanziato nell’ambito del Settimo Programma Quadro della Commissione Europea.
http://www.lamma.rete.toscana.it/ - prova riquadro
http://www.lamma.rete.toscana.it/ad/redirect/4325/t57?url=meteo_home finestra popo up
E' iniziata la fase operativa (SOP, Special Observing Period) della campagna internazionale di misure meteorologiche e idrologiche prevista dal progetto HyMeX (HYdrological cycle in the Mediterranean EXperiment) che vede la partecipazione del Consorzio LaMMA.
Agosto è stato caratterizzato dal susseguirsi di ondate di calore sempre più intense che hanno determinato un inasprimento del grave deficit idrico che perdura dal 2011. Come evidenziato nel bollettino siccità di Agosto, le alte temperature del mese scorso, incrementando l’evapotraspirazione, hanno ridotto ulteriormente la disponibilità di acqua. A farne le spese sono stati i livelli dei fiumi e dei bacini già in crisi e la vegetazione sottoposta ad un ulteriore stress idrico e termico.
Nell'immagine è visualizzato l'indice VHI (Vegetation Health Index) riferito agli ultimi 16 giorni di Agosto che riassume lo stato di salute della vegetazione. Le aree in arancio, rosso e rosso scuro indicano, rispettivamente, condizioni di stress idrico e termico moderate, severe ed estreme (cliccare sull'immagine per ingrandire).
L’acqua presente sul pianeta è rappresentata per circa il 97% dagli oceani e dai mari, per il 2% da acqua dolce immagazzinata nelle calotte polari artiche e nei ghiacciai e solo per l’1% da acqua dolce prontamente disponibile (laghi, fiumi, sottosuolo).
Disponibilità e consumi Misure possibili Risparmio Water footprint
Si svolge dal 10 al 14 Settembre in Polonia, il dodicesimo meeting annuale europeo sulla meteorologia ed il clima organizzato dall'EMS (European Meteorological Society).
11/09/2012 - Temporali forti sono attesi per domani in Toscana. Nelle prime ore del mattino i fenomeni interesseranno la parte settentrionale -Lunigiana, Garfagnana e Versilia -, per poi estendersi nel pomeriggio e, soprattutto, in serata su gran parte delle zone interne della regione.