Per motivi tecnici consultare il bollettino fito-sanitario a questo indirizzo Aggiornato il 28/09/2023 Il bollettino agrometeorologico viene aggiornato una volta la settimana (giovedì). Per informazioni meteorologiche più aggiornate consultare il bollettino Lamma Osservazioni meteo e anomalie Previsioni e tendenza meteo Bollettino fitosanitario Legenda Livorno: Osservazioni della settimana da 21/09/2023 a 27/09/2023 La settimana ha visto il passaggio di una perturbazione tra il 21 e il 23. Piogge sparse e locali rovesci hanno interessato la provincia giovedì 21 e venerdì 22; isolati rovesci sul sud della provincia sabato 23. Temperature lievemente al di sopra della media del periodo. Mappe di scostamento dalle medie delle temperature (rosso = più caldo del normale; blu = più freddo del normale) Mappe del numero dei giorni piovosi e del cumulato di pioggia in mm Temperature registrate nell’ultima settimana e precipitazioni giornaliere in alcune località rappresentative della provincia di Livorno Valori giornalieri - Tmin (°C) / Tmax (°C)Pioggia (mm) Valori medi settimanali eCumulato pioggia gio 21ven 22sab 23dom 24lun 25mar 26mer 27 Settimana Venturina18.0/26.37.619.3/24.33.814.2/24.78.212.7/25.00.011.9/26.10.014.6/29.00.016.2/30.20.015.3/26.519.6San Vincenzo20.4/26.70.320.8/24.62.717.8/22.90.115.8/25.00.015.8/25.80.018.6/28.10.019.8/28.40.018.4/25.93.1Collesalvetti15.8/27.74.017.7/24.20.811.2/24.00.09.8/26.70.210.3/28.30.011.4/30.00.012.0/29.80.212.6/27.25.2Donoratico18.2/28.94.020.2/25.90.813.7/24.80.211.9/26.00.012.9/27.50.015.3/29.80.017.1/31.20.015.6/27.75.0Suvereto17.9/27.025.419.1/24.35.614.4/24.932.011.9/25.40.012.9/26.70.013.8/28.80.016.0/30.20.015.1/26.863.0Portoferraio19.1/27.20.218.8/24.76.215.6/24.81.613.9/25.00.012.5/24.80.020.2/25.90.016.1/27.00.016.6/25.68.0 n.d. = dato non disponibile * = valore calcolato tramite dati settimanali non completi Tempo previsto nei prossimi 2 giorni venerdì 29/09/2023 Stato del cielo e fenomeni: sereno o a tratti velato. Venti: deboli variabili nell'interno, tendenti a disporsi di Maestrale lungo la costa al pomeriggio. Temperature: stazionarie o in ulteriore lieve calo le minime, massime generalmente stazionarie salvo lieve calo lungo la costa. Valori ancora ben superiori alle medie. sabato 30/09/2023 Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza sereno. Possibili nubi basse o foschie nottetempo sulla costa. Venti: deboli variabili. Tendenti a disporsi da NO al pomeriggio lungo la costa centro-meridionale. Temperature: stazionarie. Valori superiori alle medie. Segnalazioni nulla da segnalare Previsione per venerdì 29/09/2023 mattina pomeriggio sera Previsione per sabato 30/09/2023 mattina pomeriggio sera Tendenza domenica 01/10/2023 Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza sereno salvo nubi basse mattutine in prossimità della costa. Venti: deboli variabili. Temperature: in lieve aumento. lunedì 02/10/2023 Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Venti: deboli variabili. Temperature: stazionarie. Valori ben superiori alle medie del periodo. Giorni successivi: tempo stabile e bassa probabilità di piogge. Segnalazioninulla da segnalare Per approfondimenti collegarsi a: agroambiente.info.regione.toscana.it Il bollettino viene aggiornato una volte la settimana, il giovedì. Sezione osservazioni Nelle mappe di "scostamento dalle medie delle temperature", le tonalità dal celeste al blu della legenda indicano di quanti gradi le temperature del giorno o della settimana considerate (vedi periodo indicato sulla mappa) sono risultate più fredde di quelle mediamente registrate negli stessi periodi degli ultimi 20 anni, la colorazione in bianco indica che le temperature sono risultate in linea con quelle degli ultimi 20 anni, mentre le tonalità dall'arancio al rosso indicano di quanti gradi le temperature del giorno o della settimana considerate (vedi periodo indicato sulla mappa) sono risultate più calde di quelle mediamente registrate negli stessi periodi degli ultimi 20 anni". Nelle "Mappe del numero dei giorni piovosi" le colorazioni riportate in legenda indicano il numero di giorni con pioggia superiore a 0,4 mm nella settimana considerata (vedi periodo riportato sulla mappa); nelle "Mappe del cumulato di pioggia" le colorazioni riportate in legenda indicano i mm di pioggia caduti nella settimana considerata (vedi periodo riportato sulla mappa). Fonte dati: Servizio Idrologico Regione Toscana e rete di monitoraggio Agromabientale Regione Toscana Sezione previsioni Sulle mappe di previsione viene riportata la probabilità di precipitazioni accanto ai simboli con le lettere A (alta) M (media), B (bassa). Per probabilità bassa si intende un valore tra 20% e 40%, media tra 40% e 70%, alta oltre 70%.. La legenda dei simboli si può consultare qui.