Secondo corso di formazione per le “Sentinelle Meteo” all’Osservatorio Polifunzionale del Chianti
Consorzio
Secondo corso di formazione per le “Sentinelle Meteo” all’Osservatorio Polifunzionale del Chianti Consorzio

Si è tenuto lo scorso 28 settembre, presso l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, il secondo corso di formazione delle “Sentinelle Meteo”, attività prevista dall’omonimo progetto.

 

Cos’è il progetto “Sentinelle Meteo”?

“Sentinelle Meteo” è un progetto di citizen science finanziato dal bando UNIFI EXTRA 2025 dell’Università di Firenze. Il suo obiettivo principale è quello di promuovere il monitoraggio meteorologico partecipativo nel territorio del Chianti e della Provincia di Firenze.

Al progetto partecipano, oltre al Consorzio LaMMa, anche il Dipartimento di Fisica dell’Università di Firenze, l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Caffè-Scienza e la ditta MeteoTracker.

Il progetto si propone di:

creare una rete di 50 “sentinelle” sul territorio;

condurre analisi microclimatiche grazie all’utilizzo di dispositivi MeteoTracker installati su mezzi pubblici;

promuovere la consapevolezza sui cambiamenti climatici;

sviluppare pratiche agricole sostenibili basate sull’uso dei dati raccolti.

Già testato con successo, “Sentinelle Meteo” punta a diventare un modello regionale replicabile, integrando scienza, formazione e innovazione in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

 

Il ruolo delle “sentinelle”

La formazione delle sentinelle rappresenta uno degli aspetti chiave del progetto. Le “sentinelle” sono cittadini volontari, appositamente formati e dotati di un kit meteo, incaricati di monitorare particolari parametri meteorologici spesso non rilevati dalle stazioni meteo tradizionali:

accumulo di neve al suolo;

grandinate;

colpi di vento e tornado;

gelate e gelicidi.

I dati raccolti vengono trasmessi tramite una specifica app e successivamente elaborati da un centro dati, dove sono utilizzati sia per finalità di monitoraggio che per analisi scientifiche mirate.

Durante la giornata del 28 settembre è stata formata una nuova squadra di sentinelle, ora pronta a monitorare il territorio chiantigiano e il resto della provincia di Firenze.

 

Le nuove “sentinelle” al LaMMA

Nella giornata di domenica 12 ottobre, il gruppo di “sentinelle meteo” appena formate sarà accolto presso la sede del Consorzio LaMMa, a Sesto Fiorentino, per una visita guidata alla sala meteo operativa.

Durante l’incontro, i partecipanti avranno l’opportunità di osservare da vicino le tecnologie e i modelli previsionali utilizzati quotidianamente dai meteorologi del LaMMa, comprendere il processo di elaborazione dei bollettini meteo e il sistema di allerta meteo effettuato in collaborazione con la Protezione Civile

L’iniziativa rappresenta un momento formativo di grande valore, che consente ai volontari di consolidare le competenze acquisite e di comprendere come i loro dati contribuiscano concretamente alle attività di monitoraggio meteorologico e di prevenzione del rischio.

 

 

sentinelle meteo