Manutenzione collaborativa del continuum geologico Alcune giornate formative serviranno a presentare la nuova modalità di manutenzione del Continuum Geologico Territoriale tramite schede on line predisposte dal Consorzio LaMMA. titolo prova Nelle prossime settimane l'Ordine dei Geologi della Toscana in collaborazione con la Regione Toscana, Settore Sistema Informativo Territoriale e Ambientale (P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche) organizza alcune giornate formative per la diffusione, la manutenzione e l’aggiornamento del Continuum Geologico Territoriale e delle Banche Dati ad esso correlate. Le schede riguardano tre tipologie di informazioni soggette a manutenzione: la "Scheda rilevamento nuovi affioramente geologici", per segnalare eventulai affioramenti non presenti nel continuum geologico (o nella Carta Geologica Regionale 10k) la "Scheda segnalazione fenomeni franosi", strutturata in modo tale da poter alimentare in futuro la banca dati frane e coperture anche con informazioni di dettaglio quali ad esempio la data e l'ora del fenomeno Negli incontri il settore Geologia del Consorzio LaMMA presenterà la nuova modalità di aggiornamento delle banche dati tramite alcune schede di segnalazione che sono state predisposte per la compilazione on line da parte di professionisti e tecnici. In particolaere verrranno presentate: - la Scheda di segnalazione per i dati geologici superficiali (affioramenti da rilevamento) e profondi (stratigrafie da indagini “in situ”) - la Scheda di segnalazione per i corpi di frana (nuovi o modificazioni di esistenti) Massimo Perna Le diverse schede verrannno rpesnetate e discusse con i professionisti presenti. ossime settimane l'Ordine dei Geologi della Toscana in collaborazione con la Regione Toscana, Settore Sistema Informativo Territoriale e Ambientale (P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche) organizza alcune giornate formative per la diffusione, la manutenzione e l’aggiornamento del Continuum Geologico Territoriale e delle Banche Dati ad esso correlate.