LaMMA, eccellenza di cui andare orgogliosi
Consorzio
LaMMA, eccellenza di cui andare orgogliosi Consorzio
Così Vincenzo Ceccarelli, Presidente della commissione regionale Territorio e ambiente del Consiglio Regionale della Toscana, ha elogiato il lavoro del LaMMA nel corso della visita al Consorzio dello scorso 22 gennaio. Insieme a lui anche i consiglieri Stefania Fuscagni e Giovanni Ardelio Pellegrinotti, della stessa commissione, i quali nella  visita duarta oltre due ore hanno avuto l’occasione di vedere i laboratori, la sala meteo oeprativa e incontrare alcuni dei ricercatori che lavorano nella sede LaMMA di Sesto Fiorentino, all’area della ricerca CNR. A guidarli nella visita l’amministratore unico del LaMMa, Maurizio Baudone, e il direttore scientifico Bernardo Gozzini, che hanno illustrato ai consiglieri i diversi servizi operativi che il LaMMA fornisce alla collettività toscana nei diversi ambiti di attività: meteo, mare, territorio e clima/energia.
 
Il consorzio LaMMa -ha detto il presidente Ceccarelli-  rappresenta  l’incontro tra le competenze della ricerca scientifica e le finalità di pubblica utilità con l’obiettivo di sviluppare prodotti e servizi per il territorio e i cittadini. E’ stato interessante, ha aggiunto poi Ceccarelli, vedere sul posto l’attività di questa realtà che va considerata un’eccellenza toscana di cui la Regione deve andare orgogliosa.  Il presidente ha evidenziato come i servizi del LaMMa siano di vitale importanza sia per il settore dei trasporti che per la gestione di situazioni di crisi ambientali che per l’attività di pianificazione territoriale e di prevenzione e di conoscenza puntuale del territorio. 
 
Tra i diversi temi che sono stati illustrati nel corso della visita:
  • le attività di ricerca e servizio nel settore dell’oceanografia operativa regionale, dagli strumenti di misura dei parametri marini, radar in primis, alla modellistica utilizzata per descrivere, ricostruire e prevedere lo stato del mare;  
  • il servizio di “nowcasting” svolto al Giglio a supporto delle attività di recupero e rimozione della Costa Concordia;
  • i prodotti geo-spaziali implementati dal LaMMA per diverse tipologie applicazioni (spazializzazione di dati meteorologici, uso e copertura del suolo, applicazioni per Protezione civile) e alcuni strumenti innovativi come la workstation grafica per applicazioni fotogrammetriche 3D

I consilgieri in sala meteo con Bernardo Gozzini Intervista a Bernardo Gozzini, Dir. Scientifico  LaMMA 
   

Servizi andati in onda: 
 

TGT Italia 7    TG Toscana,
Rai 3,
 
(minuto 16.24)
Toscana Media