I-Mobility: il meteo per la sicurezza stradale
Consorzio
I-Mobility: il meteo per la sicurezza stradale Consorzio
La disponibilità di informazioni riguardanti le condizioni delle reti stradali a grande percorrenza rappresenta una risorsa fondamentale per garantire la sicurezza della viabilità.  Grazie al progetto sperimentale Meteo I-mobility il LaMMA sta realizzando un sistema operativo per la fornitura di informazioni meteo in tempo reale per la mobilità stradale, con l’obiettivo di incrementare la sicurezza del trasporto. 

Il progetto Meteo I-Mobility prevede la realizzazione di un prototipo di sistema operativo per la fornitura di informazioni meteorologiche in tempo reale lungo alcuni tratti stradali a grande percorrenza in provincia di Firenze.    
Il sistema permetterà di avere accesso ad informazioni sulle condizioni di percorribilità dei tratti stradali e sugli eventuali rischi per la sicurezza. Le informazioni meteo saranno derivate sia dalle previsioni elaborate dai modelli meteorologici in uso al LaMMA che da un set di nuove centraline meteo dedicate all’infomobilità. 

Le centraline meteo 

Entro i prossimi mesi verranno installate otto nuove centraline meteorologiche che rilevano  le condizioni di temperatura, di umidità del suolo e la tipologia di precipitazione in atto;  inoltre, grazie a specifici sensori in dotazione, potranno rilevare la visibilità stradale, e quindi l’eventuale presenza di nebbia, e la temperatura dell’asfalto, così da fornire indicazioni sulla presenza di tratti stradali ghiacciati.

Le centraline verranno collocate lungo alcuni tratti della strada a grande percorrenza Firenze-Pisa-Livorno e su alcune strade provinciali di collegamento tra Firenze e il Mugello, secondo quanto stabilito nel protocollo d’intesa siglato dal LaMMA con la Provincia di Firenze. 
I dati da modello e quelli osservati confluiranno nella sala operativa regionale dedicata all’infomobilità  e saranno resi disponibili al pubblico sia su smart-phone, tramite una App, che su una interfaccia web dedicata.  

Una APP per l’Info-mobilità

Una APP, attualmente in sviluppo, servirà a fornire informazioni sull'intero territorio regionale e restituire un quadro accurato su: 
  • disponibilità di posti auto in alcuni parcheggi urbani messi in rete con la sala operativa regionale;  
  • eventuali interruzioni della viabilità stradale, a seguito di ordinanze comunali o provinciali; 
  • eventuali blocchi/ingorghi segnalati dalle autorità stradali; 
  • situazione meteo lungo i tratti monitorati ed eventuali emergenze meteo-ambientali comunicate dalla sala operativa regionale di Protezione Civile. 
Relativamente alla componente meteo, la App permetterà di consultare in tempo reale i dati rilevati dalle centraline disposte lungo i tratti stradali, permettendo di individuare, su un interfaccia semplice e intuitiva, eventuali situazioni di rischio nell’area circostante o su località definite dall'utente. 
 

I-Mobility Regione Toscana

L’attività si inquadra nel contesto dell’iniziativa I-Mobility della Regione Toscana un progetto speciale finalizzato a creare un'infrastruttura di servizi sulla mobilità per realizzare un sistema distribuito e unitario in grado di fornire informazioni sulla mobilità "pubblica e privata, delle persone e delle merci" per l'intero territorio regionale. 


Vedi anche:
Infomobilità Regione Toscana 
I-mobility Toscana