Situazione Ozono
Situazione Ozono

Il servizio è stato operativo dal 01/07/2013 al 06/09/2013 


Nel corso del periodo estivo LaMMA e ARPAT  realizzano ogni giorno un bollettino sulle concentrazioni di ozono in Toscana, in onda anche in TV dal lunedì al venerdì in coda al TG regionale delle 14.00, su Rai 3Il bollettino riporta i dati sulle concentrazioni di ozono misurate il giorno precedente tramite la rete regionale di rilevamento della qualità dell'aria gestita da ARPAT e fornisce un'indicazione sulla tendenza per il giorno stesso e il giorno successivo in base alla previsione di alcuni parametri meteo, come temperatura, irraggiamento solare e vento.  

BOLLETTINO OZONO 

Concentrazione di ozono del giorno precedente e tendenza per i giorni successivi

Stazione Livello misurato il
5/9
Tendenza per il
6/9
Tendenza per il
7/9
FIRENZE - SETTIGNANO
Zona agglomerato di Firenze
valore superiore a 120 microgrammi su metro cubo valore stazionario valore stazionario
AREZZO - CASA STABBI
Zona collinare - montana
valore inferiore a 120 microgrammi su metro cubo valore stazionario valore stazionario
PISA - MONTECERBOLI
Zona collinare - montana
valore superiore a 120 microgrammi su metro cubo valore stazionario valore stazionario
GROSSETO - MAREMMA
Zona pianure costiere
valore inferiore a 120 microgrammi su metro cubo valore stazionario valore stazionario
LUCCA - CARIGNANO
Zona pianure costiere
valore superiore a 120 microgrammi su metro cubo valore stazionario valore stazionario
PISA - PASSI
Zona pianure costiere
valore inferiore a 120 microgrammi su metro cubo valore stazionario valore stazionario
PISA - SANTA CROCE COOP
Zona pianure costiere
valore inferiore a 120 microgrammi su metro cubo valore stazionario valore stazionario
AREZZO - ACROPOLI
Zona pianure interne
valore inferiore a 120 microgrammi su metro cubo valore stazionario valore stazionario
PISTOIA - MONTALE
Zona pianure interne
valore inferiore a 120 microgrammi su metro cubo valore stazionario valore stazionario
Bollettino aggiornato dal lunedì al venerdì entro le ore 11:00
LEGENDA
  Valori misurati   Tendenza   
valore superiore a 180 microgrammi su metro cubo superiori a 180 µg/m3* (media massima oraria)  valore in aumento freccia in alto valori in aumento rispetto al giorno precedente
valore superiore a 120 microgrammi su metro cubo superiori a 120 µg/m3* (media su 8 ore) valore stazionario freccia orizzontale valori stabili
valore inferiore a 120 microgrammi su metro cubo inferiori a 120 µg/m3* (media su 8 ore) valore in diminuzione freccia in basso valori diminuzione rispetto al giorno precedente
*microgrammi al metro cubo

 


Centraline e zone omogenee per l'ozono in Toscana  

 

 

La mappa rappresenta la classificazione del territorio regionale in aree con caratteristiche omogenee ai fini della protezione della salute umana relativamente all'ozono. I puntini indicano la localizzazione delle centraline di rilevamento presenti.

Per ulteriori informazioni sui criteri di classifcazione delle aree si rimanda alle pagine del sito di ARPAT.

 


Raccomandazioni in caso di concentrazioni elevate  

  • Evitare attività ricreative con esercizio fisico all'aperto nelle ore più calde della giornata.
  • Ai soggetti più sensibili (bambini anziani, asmatici, persone affette da malattie dell'apparato respiratorio) si raccomanda di evitare la permanenza all'aria aperta nei luoghi soleggiati.

Cosa è l'ozono?

L’ozono (O3) è un inquinante secondario; non viene quindi emesso direttamente in atmosfera ma si produce a seguito di reazioni chimico-fisiche. L’ozono si forma dalla reazione dell’ossigeno (O) con gli ossidi di azoto (NOx) e i composti organici volatili (COV) in presenza di elevate temperature e forte irraggiamento, cioè quando c’è sufficiente energia a disposizione per favorire il processo di ossidazione. Per questo in estate, quando la radiazione solare è maggiore, l’inquinamento da ozono è più elevato  rispetto al resto dell’anno.

In Toscana l'ozono è monitorato dalla rete regionale di rilevamento della qualità dell'aria gestita da ARPAT, che pubblica quotidianamente, durante tutto il corso dell'anno, un bollettino contenente le concentrazioni rilevate il giorno precedente nelle diverse aree della regione.  
 

Per approfondire: