Un vasto anticiclone tende a formarsi sull'Atlantico ed estenderà la sua influenza anche all'Europa nei prossimi giorni. Fino a mercoledì non sono previste piogge sull'Italia e le temperature, dopo un temporaneo calo sabato, aumenteranno e si porteranno su valori sopra la media, soprattutto in collina e in montagna.
Venerdì una debole perturbazione interesserà il nord-ovest dell’Italia e la Sardegna, poi fino a martedì condizioni di alta pressione ma con un flusso di venti umidi e miti che interesserà l’arco alpino e il versante tirrenico. Temperature sopra media.
Dopo un temporaneo riscaldamento venerdì, da sabato l'aria fredda tornerà a dominare la scena per qualche giorno sull'Italia. Neve abbondante sulle Alpi, specialmente quelle centro-orientali. Nel corso della settimana due perturbazioni potrebbero interessare l'Italia tra martedì e venerdì.
Aria fredda e secca di origine polare arriverà sull'Italia nella giornata di sabato. In un contesto di cielo poco nuvoloso è atteso un generale calo delle temperature che si porteranno su valori inferiori alle medie. Probabili gelate domenica e lunedì mattina nella vallate interne.