Salta al contenuto principale
Fondatore GIAMPIERO MARACCHI
Codice Allerta meteo
Giovedì 1 Maggio 2025
Codice Allerta meteo
Giovedì 1 Maggio 2025
Bollettino Meteo - sintesi
Codice Allerta meteo
Giovedì 1 Maggio 2025
Codice Allerta meteo
Giovedì 1 Maggio 2025
Meteo&Mare
Previsioni
Bollettini
BOLLETTINI DI DETTAGLIO
Mare
Costa
Montagna
Sinottica
Stagionali
Report meteorologici
ALTRI BOLLETTINI
Bollettino Agrometeo
Qualità dell'aria
Comfort termico
Radiazione UV
Rischio incendi
Siccità
Modelli
MODELLI
Atmosfera
Vento e mare
Qualità dell'aria
Correnti
PRODOTTI DA MODELLO
Meteogrammi
Meteogrammi ENS
Mappe indice UV
Radiosondaggi
Osservazioni e Satellite
OSSERVAZIONI
Dati stazioni
Situazione Italia
Fulminazioni
Webcam
RADAR E SATELLITE
Radar meteo
Radar mare
Mappe satellitari
Radiosondaggi
Climatologia
Guida al meteo
GUIDA AL METEO
Le nostre previsioni
Le tappe della previsione
Leggere le previsioni
Verifica e performance
Codice Allerta meteo
Codice Allerta meteo
Meteo&Mare
Previsioni
Bollettini
Indietro
Bollettini
BOLLETTINI DI DETTAGLIO
Mare
Costa
Montagna
Sinottica
Stagionali
Report meteorologici
ALTRI BOLLETTINI
Bollettino Agrometeo
Qualità dell'aria
Comfort termico
Radiazione UV
Rischio incendi
Siccità
Modelli
Indietro
Modelli
MODELLI
Atmosfera
Vento e mare
Qualità dell'aria
Correnti
PRODOTTI DA MODELLO
Meteogrammi
Meteogrammi ENS
Mappe indice UV
Radiosondaggi
Osservazioni e Satellite
Indietro
Osservazioni e Satellite
OSSERVAZIONI
Dati stazioni
Situazione Italia
Fulminazioni
Webcam
RADAR E SATELLITE
Radar meteo
Radar mare
Mappe satellitari
Radiosondaggi
Climatologia
Guida al meteo
Indietro
Guida al meteo
GUIDA AL METEO
Le nostre previsioni
Le tappe della previsione
Leggere le previsioni
Verifica e performance
Servizi e progetti
Meteo clima
PUBBLICA UTILITÀ
Servizio meteo
Emergenze
Servizi Capitanerie di Porto
SERVIZI
Meteo per eventi
Previsioni on demand
Archivio meteo
Potenziale eolico
Mare
SICUREZZA
Meteo navigazione
Gestione incidenti
Mappatura rischi
FASCIA COSTIERA
Rischio mareggiate
Linea di riva
Gestione integrata
Climatologia
MONITORAGGIO
Balneazione
Marine Litter
Osservazioni
Satellitare
Territorio
GEOMATICA
Basi Dati
Infrastrutture Geospaziali
Telerilevamento
BANCHE DATI
Geologia
Pedologia
Beni Culturali
Modellistica
MODELLISTICA OPERATIVA
Modelli atmosferici
Modello moto ondoso
Modello oceanografico
Modelli qualità aria
Modelli climatologici
ATTIVITÀ DI RICERCA
Reanalysis
Casi studio
Data Assimilation
Ensemble
Dust Sahariano
Geoportale
Open data
Progetti
Strumenti
Servizi e progetti
Meteo clima
Indietro
Meteo clima
PUBBLICA UTILITÀ
Servizio meteo
Emergenze
Servizi Capitanerie di Porto
SERVIZI
Meteo per eventi
Previsioni on demand
Archivio meteo
Potenziale eolico
Mare
Indietro
Mare
SICUREZZA
Meteo navigazione
Gestione incidenti
Mappatura rischi
FASCIA COSTIERA
Rischio mareggiate
Linea di riva
Gestione integrata
Climatologia
MONITORAGGIO
Balneazione
Marine Litter
Osservazioni
Satellitare
Territorio
Indietro
Territorio
GEOMATICA
Basi Dati
Infrastrutture Geospaziali
Telerilevamento
BANCHE DATI
Geologia
Pedologia
Beni Culturali
Modellistica
Indietro
Modellistica
MODELLISTICA OPERATIVA
Modelli atmosferici
Modello moto ondoso
Modello oceanografico
Modelli qualità aria
Modelli climatologici
ATTIVITÀ DI RICERCA
Reanalysis
Casi studio
Data Assimilation
Ensemble
Dust Sahariano
Geoportale
Open data
Progetti
Strumenti
Consorzio
Chi siamo
Atti
Video
News
Comunicazione
Pubblicazioni scientifiche
Convegni e workshop
Didattica
DIDATTICA
Attività
Formazione docenti
Visitare il lamma
Video Ragazzi
App e widget
Consorzio
Chi siamo
Atti
Video
News
Comunicazione
Pubblicazioni scientifiche
Convegni e workshop
Didattica
Indietro
Didattica
DIDATTICA
Attività
Formazione docenti
Visitare il lamma
Video Ragazzi
App e widget
ITA
ITA
ENG
Scegli lingua
ITA
ENG
|
News
News
Toscana
Sintesi
Toscana 6-15
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Meteorologia
06/01/2021
Il Dicembre più piovoso dal 1955
Un mese dominato dalla pioggia, tanto da risultare in Toscana il dicembre più piovoso dal 1955.
Meteorologia
31/12/2020
Come la Siberia influenza il clima
L’anticiclone siberiano è un sistema semipermanente di alta pressione atmosferica centrato nella Siberia nord-orientale durante la metà più fredda dell'anno. che si forma a causa dell'intenso raffreddamento degli strati d'aria superficiali del continente. In questo periodo climatologicamente molto importante, in questa area si nota un generale rafforzamento della pressione. Non è sicuramente un caso che proprio in questi giorni la stratosfera mostri evidenti disturbi al vortice polare che potrebbero portare ad un Major Warming ad inizio gennaio 2021.
Meteorologia
23/12/2020
Movimenti in stratosfera e conseguenze sul meteo
Quello che succede in stratosfera è oggetto di grande interesse per i climatologi e per coloro che sono interessati alle previsioni stagionali.
Meteorologia
21/12/2020
Mite fino al 24, poi arriva il freddo
Ancora per oggi, 24 dicembre, condizioni meteorologiche piuttosto uggiose in Toscana. Venti di Libeccio, collegati ad un fronte in avviciamento dalla Francia, manterranno il cielo molto nuvoloso, favorendo anche piogge sulle province settentrionali e localmente nelle zone interne. Tra il 25 e il 26 deciso cambio di circolazione: l'Italia sarà interessata da una circolazione di tipo meridiano con l'ingresso di sistemi perturbati di origine artica-marittima sull'Italia. La Toscana vedrà frequenti precipitazioni, temperature inferiori alla norma ed episodi nevosi fino a quote medio-basse.
Meteorologia
14/12/2020
Autunno: breve analisi climatica
Presentiamo a seguito una breve analisi meteo climatica dell'autunno 2020 commentando i dati osservati rispetto a quanto ci si attenderebbe secondo la climatologia del periodo.
Meteorologia
10/12/2020
Rosignano: perché tante trombe marine?
Negli ultimi otto anni 5 trombe marine si sono abbattute su Rosignano Marittimo; il Comune chiede al LaMMA un'analisi dei casi.
09/12/2020
14-15 dicembre: workshop sui sistemi di osservazione marino-costieri
Lunedì 14 e martedì 15 dicembre si terrà nell'ambito del progetto SHAREMED un workshop organizzato dal capofila OGS in collaborazione con l'Università di Malta. L'obiettivo del workshop è definire e testare l'implementazione di un sistema di osservazione transnazionale e multilivello, in grado di valutare e affrontare le minacce ambientali nel Mar Mediterraneo e lungo le sue coste. Il LaMMA interverrà il primo giorno per presentare i sistemi di osservazione sviluppati nell'ambito di SICOMAR +. La partecipazione al webinar è aperta, previa registrazione.
Meteorologia
04/12/2020
Piogge e vento: scatta l'allerta arancio
Da venerdì sera e per tutto sabato, maltempo sulla Toscana, con piogge diffuse e vento
Consorzio
30/11/2020
Meteo LaMMA: dicci cosa pensi
Partecipate all'indagine sul servizio meteo, online fino al 31 dicembre.
Paginazione
Page
18
Page
19
Page
20
Page
21
Pagina attuale
22
Page
23
Page
24
Page
25
Page
26
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin