15/04/2020
Tra metà marzo e i primi di aprile è stato osservato un drastico calo della concentrazione di ozono stratosferico al Polo Nord, una riduzione talmente importante da scomodare la definizione buco nell'ozono che solitamente siamo soliti associare al Polo Sud.
02/04/2020
Lo scorso fine settimana (28-29 marzo) gran parte della penisola Italiana è stata interessata da un anomalo innalzamento dei valori di concentrazione di PM10, situazione alquanto inattesa in considerazione della riduzione delle emissioni antropiche conseguente all'epidemia da Coronavirus. Una spiegazione del fenomeno può essere ricercata analizzando le potenziali sorgenti emissive in relazione con il quadro meteorologico alla scala sinottica.
26/03/2020

Distanti ma Uniti. il LaMMA e il lavoro agile 

25/03/2020
Dalle previsioni stagionali uno sguardo alla tendenza ad oggi prevista per il periodo aprile-giugno. Dopo un inverno caratterizzato dall'eccezionale intensità del vortice polare, siamo in attesa di un possibile final warming a cui seguirà una fase anticiclonica.
23/03/2020
Il 23 marzo è la giornata mondiale della meteorologia. Avevamo in programma una conferenza con 100 ragazzi delle scuole superiori ma è stata cancellata. Rivediamo le attività svolte con i ragazzi.
19/03/2020
Ormai da alcuni giorni i principali modelli meteorologici indicano la possibilità di un ingresso d'aria molto fredda di origine artica-continentale tra il 23 e il 26 marzo. Le temperature attese potrebbero risultare molto inferiori alle medie del periodo.
13/03/2020
E' stato l'inverno più caldo di sempre in Europa, il secondo più caldo in Italia e in Toscana.Nella nostra regione le temperature hanno registrato sul trimestre invernale un + 2 gradi rispetto alla media; a febbraio quasi 3 gradi sopra media.
06/03/2020

Sospese visite, eventi, convegni e altre manifestazioni. 

 

02/03/2020
02/03/2020 - Piogge diffuse e temporali sul nord Toscana.