• Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici (art. 38, c. 1)
     
  • Atti di programmazione delle opere pubbliche (art. 38, c. 2)
     
  • Tempi, costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche  (art. 38, c. 2)

 

 

Il LaMMA non ha in corso opere pubbliche. 

Il LaMMA non versa nè percepisce alcuna locazione o affitto. 

Il Consorzio LaMMA non possiede proprio patrimonio immobiliare. 

Nessuna pubblicazione in attesa del decreto del Ministero dell'economia e delle finanze che definisca il piano degli indicatori per gli enti strumentali degli enti territoriali che adottano la contabilità economica.

Il LaMMA non eroga contributi, sussidi, sovvenzioni, ausili finanziari e vantaggi economici di qualunque genere a persone o ad enti pubblici. 

Questa voce non si applica al Consorzio LaMMA. 

Al LaMMA non opera alcuna figura con il ruolo di Dirigente; non sussitono quindi provvedimenti in tal senso.  

11/02/14 - Nuovo avviso emesso dalla Soup, la sala operativa unificata permanente della Regione Toscana.

L'avviso segnala differenti livelli di criticità per rischio idrogeologico-idraulico sui bacini toscani:

Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del Dlgs 97/2016.

09/02/14 - A partire da lunedì 10 febbraio nuova allerta meteo emessa dalla Soup, la sala operativa unificata permanente della Regione Toscana. L'avviso segnala una criticità ELEVATA per rischio idrogeologico-idraulico, ed è valido dalle 8 di lunedì 10 febbraio fino alle 00 di mercoledì 12 febbraio e riguarda tutta la Toscana.

E' terminato da qualche giorno un mese di Gennaio decisamente anomalo, come mostrano i dati sia a livello italiano che sulla Toscana.

Il LaMMA partecipa attivamente al processo di costruzione di un sistema integrato per la sicurezza in mare e il controllo dell'ambiente marino dell'area marina transfrontaliera compresa tra il Mar Ligure ed il Nord Tirreno,  in cui è interamente compreso l'Arcipelago Toscano.

Il LaMMA partecipa attivamente al processo di costruzione di un sistema integrato per la sicurezza in mare e il controllo dell'ambiente marino sull'area tra Toscana, Corsica, Liguria e Sardegna, anche grazie a diversi progetti internazionali. Il sistema di osservazione si basa sull’integrazione di misure puntuali in mare (con vari sensori e strumenti) e misure remote, derivate dai radar e dai satelliti ed è attualemente così composto:

Il LaMMA svolge attività di ricerca e servizio di supporto al monitoraggio ambientale marino, con particolare riferimento alle caratteristiche fisiche del mare (onde, correnti, temperatura, salinità) e ad alcuni parametri rilevabili da remoto (clorofilla, sedimenti sospesi, presenza di eventuali sversamenti).

31/01/2014 - Prorogata fino alla mezzanotte di domani, sabato 1 febbraio l'allerta meteo per piogge forti
La Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticità moderat

 

 

Non sono presenti gruppi consiliari

Al momento non sono state irrogate sanzioni per mancata o incompleta comunicazione dei dati, ai sensi dell'art. 47 del D.L.gs n.33/2013.

Burocrazia Zero 

Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del Dlgs 97/2016

 

Attività soggette a controllo 

Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del Dlgs 97/2016

 

Scadenzario obblighi amministrativi

L'art. 12, c.1 bis, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 impone alle pubbliche amministrazioni la pubblicazione  sul proprio sito istituzionale di uno scadenzario con l'indicazione delle date di efficacia dei nuovi obblighi amministrativi introdotti.