Autori: Giorgio Bartolini, Valentina Grasso, Giulio Betti, Luca Fibbi, Daniele Grifoni, Gianni Messeri, Claudio Tei, Tommaso Malaspina Torrigiani, & Roberto Vallorani.
Report sull'andamento meteo climatico della stagione invernale 2022-23 per la regione Toscana.
DOI: https://doi.org/10.5281/zenodo.7867821
Autori: Luca Fibbi, Maurizio Pieri, Marta Chiesi, Fabio Maselli
Rivista: J. Appl. Rem. Sens. 17(3) 034503
DOI: https://doi.org/10.1117/1.JRS.17.034503
Abstract
Le settimane di caldo intenso della prima metà di luglio hanno portato nuovamente all'attenzione generale il tema dei rischi legati al caldo per i lavoratori di settori critici come quello agricolo o edile, dove si svolge attività fisica all'aperto con una persistente esposizione solare anche nelle ore più calde della giornata.
Si è svolto a Solsona, in Spagna, il kick off meeting del progetto SINTETIC, un progetto innovativo coordinato dal Centro di Scienza e Tecnologia Forestale della Catalogna (CTFC) che mira a fornire un sistema completo di gestione dei dati per l'intera catena del valore forestale dell'UE e che riunisce 21 partner provenienti da tutta l'Unione Europea.
- Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni ( decreto legislativo 33 del 14 marzo 2013)
Autori: Facheris, L.; Antonini, A.; Argenti, F.; Barbara, F.; Cortesi, U.; Cuccoli, F.; Del Bianco, S.; Dogo, F.; Feta, A.; Gai, M.; Gregorio, A.; Macelloni, G.; Mazzinghi, A.; Melani, S.; Montomoli, F.; Ortolani, A.; Rovai, L; Severin, L.; Scopa, T.
Rivista: Atmosphere 2023, 14, 550
DOI: https://doi.org/10.3390/atmos14030550
Abstract:
Autori: Adirosi, E., Porcù, F., Montopoli, M., Baldini, L., Bracci, A., Capozzi, V., Annella, C., Budillon, G., Bucchignani, E., Zollo, A. L., Cazzuli, O., Camisani, G., Bechini, R., Cremonini, R., Antonini, A., Ortolani, A., Melani, S., Valisa, P., and Scapin, S.
Rivista: Earth Syst. Sci. Data, 15, 2417–2429
DOI: https://doi.org/10.5194/essd-15-2417-2023
Se andiamo a osservare la mappa di anomalia di temperatura superficiale degli oceani di questo periodo, salta subito agli occhi la predominanza del colore rosso o arancione, soprattutto dell'oceano Atlantico e del Pacifico Equatoriale.
Si terrà a Palermo tra l'8 e il 9 giugno il convegno "Monitoraggio dello stato del mare mediante tecnologie innovative" nell'Aula Magna “Margherita De Simone” presso il Dipartimento di Architettura, dell'Università degli Studi di Palermo.
Nell’ambito della EU Green Week, il team del progetto Horizon 2020 “SCORE” organizza una tre giorni dedicata alla diffusione delle conoscenze e competenze che promuovono la crescita di comunità che siano resilienti, sostenibili e socialmente eque.
La città di Massa, unica realtà italiana del progetto SCORE che vede 10 città europee coinvolte, sarà protagonista dell’evento, con il team italiano composto dal Dipartimento d’Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, il Lamma, il CNR e altri partner pubblici e privati.
Sarà il meteo LaMMA a supportare la Lega Navale Italiana, sezione di Capraia Isola, nella na traversata a nuoto a staffetta del braccio di mare che sperare Macinaggio, Corsica, dall'Isola di Caparia. L'iniziativa è organizzata dalla LNI, insieme a Abbracciamoli Onlus, dal 1 al 4 giugno 2023. Una nuotata non competitiva, non è volta ad ottenere alcun record o primato, ed inclusiva in quanto rivolta sia ad atleti, anche con disabilità, che semplici appassionati.
Il 14 Giugno in occasione dell’evento ScienzEstate 2023, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, i ricercatori dell’Area di Ricerca CNR di Firenze aprono le porte degli Istituti per una caccia al tesoro per adulti e bambini, a cui il LaMMA parteciperà con un laboratorio sulla meteorologia.
SCORE is a four-year EU-funded project (Horizon-2020) aiming to increase climate resilience in European coastal cities. The project will tackle specific challenges related to sea levels, coastal erosion and extreme weather events using an integrated solution of smart technologies and nature-based solutions.
Questa domanda se la sarà fatta qualcuno stamattina aprendo la finestra di casa e vedendo il cielo sereno. Ancora questa mattina in Toscana sulla zona dell’Alto Mugello c’è un’allerta di colore arancione per rischio idrogeologico. Esattamente il rischio attivo è “idrogeologico e idraulico del reticolo minore”, ovvero rischio connesso a frane, smottamenti o esondazioni di corsi d'acqua secondari come effetto delle precipitazioni.
Pubblichiamo un Report sull'Inverno 2023 che presenta alcune analisi sull'andamento meteo-climatico del trimestre dicembre 2022 - febbraio 2023. Il report si apre con qualche dato sull'Italia concentrandosi poi sui trend e le anomalie di temperature e piogge della nostra regione. Sono presenti anche delle analisi di alcuni caratteri e variabili tipici del trimestre freddo, come i dati sui "giorni molto freddi" e sulle gelate.
Autori: Giannetti, F., Laschi, A., Zorzi, I., Foderi, C., Cenni, E., Guadagnino, C., ... & Giambastiani, Y.
Rivista: Land, 12(3), 521. (2023)
DOI: https://doi.org/10.3390/land12030521
Autori: Giambastiani, Y., Biancofiore, G., Mancini, M., Di Giorgio, A., Giusti, R., Cecchi, S., ... & Errico, A. (
Rivista: Land, 12(1), 100. (2023)
DOI: https://doi.org/10.3390/land12010100