Scarica il pdf della Relazione
sullo stato dell'ambiente in Toscana

Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali nel mese di Aprile la tipologia e la frequenza dei tipi di tempo dovrebbe, salvo modeste oscillazioni, ricalcare la climatologia tipica del periodo con fasi anticicloniche di matrice prevalentemente azzorriana alternate ad ingressi frontali di origine atlantica/mediterranea e nord atlantica (tipi di circolazione 2-4-5). Sono quindi attesi giorni di pioggia in media e temperature in linea o leggermente superiori alla norma (climatologia 1981-2010).

 

 

Tipi di cute

L’effetto dannoso della radiazione UV non dipende soltanto dalla dose ricevuta, ma anche dalla sensibilità dei vari individui. La cute umana viene classificata in quattro gruppi sulla base della sua capacità di abbronzarsi. Questa classificazione è presentata nella tabella 2, che fornisce anche la dose approssimativa (in J/m2) necessaria a provocare l’arrossamento della cute (1 MED).

Abbiamo pubblicato i risultati della verifica delle previsioni emesse nel bollettino meteorologico ordinario durante il 2014. Anche quest’anno possiamo dirci soddisfatti dei livelli di performance raggiunti, che mostrano un miglioramento rispetto agli anni precedenti.

Per motivi tecnici consultare il bollettino fito-sanitario a questo indirizzo

 

Il servizio riprenderà nel mese di Marzo.

La verifica delle previsioni emesse nel bollettino meteorologico ordinario, mirata alla valutazione della previsione dell'evento "pioggia" / "non pioggia", ha portato, relativamente all'anno 2014 e per l'intera regione, a risultati soddisfacenti.

Elenco di materiali per insegnanti ed educatori ambientali relativi ai temi della didattica sui cambiamenti climatici, la risorsa idrica e l'ambiente in genere. Si tratta sia di risorse scaricabili da questa pagina che di link a siti e risorse esterne presenti sul web.  L'elenco non vuole essere esaustivo, mira solo ad offrire una prima rassegna di risorse da cui partire. 

Per segnalare eventuali problemi o per aggiungere una risorsa a questo elenco scrivete a : comunicazione@lamma.rete.toscana.it 

Tra la tarda serata del 4 e la mattina del 5 marzo la Toscana è stata interessata da venti di burrasca con raffiche fino a fortunale (superiori ai 102 km/h). La causa a livello sinottico va ricercata nella presenza di un profondo vortice depressionario sul Tirreno centrale (1000 hPa) e nel contemporaneo rinforzo di un’area di alta pressione sulla Francia (1043 hPa) che ha creato una forte differenza di pressione atmosferica di 43 hPa con un conseguente  richiamo di forti correnti settentrionali verso la nostra penisola.

04/02/2015 - Adottato dalla Sala operativa permanente della Protezione civile regionale lo stato di allerta meteo arancio, relativo alla criticità moderata per i rischi: mare agitato, vento forte e neve. L'avviso è valido complessivamente dalle 22.00 di mercoledì 4 Marzo alle 18.00 di giovedì 5 Marzo, c

Quello appena passato potremmo definirlo un inverno a due velocità, almeno dal punto di vista termico.

Rischio VENTO

Il LaMMA svolge servizi di previsioni meteo per eventi sportivi e culturali che si svolgono in Toscana o che sono patrocinati dalla Regione Toscana. In certi casi il servizio è reso disponibile anche per eventi di rilievo nazionale o internazionale.  
 

Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali nel mese di Marzo dovrebbero prevalere fasi anticicloniche di matrice azzorriana alternate ad ingressi frontali di origine atlantica e nord atlantica. Pertanto è lecito attendersi un numero di giorni di pioggia leggermente inferiore alla norma e temperature leggermente superiori (climatologia 1981-2010).

PROFUMO (Preliminary assessment of Route Optimisation for FUel Minimisation and safety of navigatiOn) is a Feasibility Study Proposal of the ESA (European Space Agency) Artes 20 IAP Programme, coordinated by V