31/07/2015 - Un aumento dell'instabilità atmosferica porterà un peggioramento delle condizioni meteo sulla Toscana.

Foto Francesco Marinari
 

08/08/2015 -  Si segnala per domani domenica 9 agosto un'allerta di codice giallo per temporali che interessa colline metallifere, Amiata e Appennino.

 

FENOMENI METEOROLOGICI PREVISTI
Dalle ore 13.00 alle ore 20.00 di domenica 9 agosto 2015

28 luglio 2015: estesa fino a tutta la giornata di domani, mercoledì 29 luglio, l'allerta gialla per mareggiate. L'allerta di codice giallo interessa in particolare la costa centro-settentrionale e l'Arcipelago ed è valida fino alle 00.00 di giovedì 30 luglio. 

 

FENOMENI METEOROLOGICI PREVISTI

27 luglio 2015: valida fino a tutta la giornata di domani, martedì 28 luglio, l'allerta gialla per mareggiate. L'allerta di codice giallo interessa in particolare la costa centro-settentrionale e l'Arcipelago ed è valida fino alle 00.00 di mercoledì 29 luglio. 

 

FENOMENI METEOROLOGICI PREVISTI

Attualmente è in corso un disservizio sui sistemi centrali europei che forniscono i dati meteo del modello globale ECMWF.

23/07/2015 - Permangono sino a venerdì condizioni di instabilità atmosferica che, unite alle elevate temperature, portano il rischio di temporali anche di forte intensità con colpi di vento e locali grandinate.
Continua quindi anche per domani l'allerta per temporali di codice giallo.

FENOMENI METEOROLOGICI PREVISTI

22/07/2015 - Estesa anche a domani l'allerta per temporali di codice giallo, con una leggera variazione nelle aree interessate per la giornata di oggi.

FENOMENI METEOROLOGICI PREVISTI

21/07/2015 -  Nel corso della giornata di mercoledì, l'arrivo di aria più fresca in quota determina un aumento della instabilità atmosferica con possibilità di temporali anche di forte intensità.
Sulla base del quadro meteorologico previsto, è stata emessa un'allerta per temporali di codice giallo su buona parte della regione.
 

FENOMENI METEOROLOGICI PREVISTI

Immagine da http://www.italianfishingtv.it/
 
     
      Mappa della rotta
 <

Nota sul mese di Luglio 

Contrariamente a quanto previsto il mese scorso, luglio 2015 chiuderà con temperature ben al di sopra delle medie stagionali e con due intense ondate di calore.
La tendenza emessa a metà giugno si basava in gran parte sulla debolezza del monsone Indiano (causata da un forte NINO) e sul conseguente scarso avanzamento del monsone Africano.

In base agli ultimi aggiornamenti disponibili l'ondata di caldo che sta interessando la Toscana dovrebbe insistere almeno fino al 24 luglio.
I principali modelli deterministici e probabilistici indicano infatti nel 25 luglio la possibile fine di questa lunghissima ondata di calore.
Ciò significa sole, temperature ben al di sopra delle medie stagionali e tassi di umidità in graduale aumento, in particolare lungo la costa e sull'Arcipelago.

L'Istituto di biometeorologia del CNR ha indetto una selezione pubblica per il conferimento di 2 Premi di studio intitolato a Laura Bacci.  
 
Il premio riguarda tesi di laurea e/o di dottorato discusse nel periodo 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2014&n
       
        La "manta"
&nbs

La tabella sottostante illustra in modo dettagliato la corrispondenza delle diverse classi di criticità individuate sulla mappa rispetto alle diciture e valori di riferimento previsti a norma di legge. Data la complessità del tema e della terminologia specifica, la scala per livelli di criticità è stata introdotta in queste pagine per semplificare la comunicazione verso il pubblico. 

 
 
  L'Osservatorio astronomico del Monte Graham,
Arizona. Uno degli osservatori interessati 
 
 

Anomalia di temperatura prevista dal modello probabilistico per il 15 luglio

Leggermente meno piovosa e leggermente più calda della media. Ecco in estrema sintesi l'andamento climatico della primavera meteorologica 2015 che si è conclusa da qualche giorno. Il primo giugno infatti siamo entrati nell'estate climatologica.