Autori: Maselli F., Chiesi M., Pieri M.

Rivista: European Journal of Remote Sensing. 49:171-184, 2016  doi: 10.5721/EuJRS20164910

 
Autori: Fibbi L., Chiesi M., Moriondo M., Bindi M., Chirici G., Papale D., Gozzini B. and Maselli F. 
 
Rivista: Meteorol. Appl. (2016) Published online in Wiley Online Library doi: 10.1002/met.1554
 
Abstract:
The availability of daily meteorological data over extended wide areas is a common requirement to model ecosystem processes on a regional scale.

Autori: Chirici, G., Chiesi M., Corona P., Salvati R., Papale D., Fibbi L., Sirca C., Spano D., Duce P., Marras S., Matteucci  G., Cescatti A., and Maselli F. 

Autori: F. Guarnieri, F. Calastrini, C. Busillo, G. Messeri, and B. Gozzini
 
Rivista: The Scientific World Journal, vol. 2015, Article ID 298492, 11 pages, 2015. 
 
DOI: doi:10.1155/2015/298492
 
Abstract:
The mixing layer height (MLH) is a crucial parameter in order to investigate the near surface concentrations of air pollutants.
 

Ripresa la pubblicazione del bollettino agrometeo, servizio dedicato agli operatori del settore agricolo toscano e realizzato dal Consorzio LaMMA in collaborazione con il servizio Fitosanitario della Regione Toscana.

Si avvisano gli utenti che dal 14 al 19 Aprile potranno verificarsi momentanee interruzioni alla navigazione del sito, causa interventi di manutenzione.
 
Ci scusiamo per il disagio.
 

Dal 10 aprile fino alla fine di maggio si tiene la 12° edizione della Primavera della Scienza,  il calendario di appuntamenti a carattere scientifico organizzato dal Comune di Livorno con la collaborazione di associazioni e istituti scientifici, tra cui il Consorzio LaMMA.
 
Il tema di quest'anno è “Scienza e Conoscenza.

Vi invitiamo a rispondere al questionario che abbiamo predisposto per indagare quanto i cittadini, toscani in particolare, sono informati sul rischio alluvione e qual è la loro percezione del rischio.

L'Istituto di biometeorologia del CNR, in collaborazione con L'Accademia dei Georgofili e con il contributo della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, ha bandito il "Premio di Studio Laura Bacci", una selezione pubblica p
Presentati il 31 marzo a Roma, nella sede dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) i risultati del progetto PROFUMO, che ha posto le basi per la realizzazione di un servizio di navigazione in grado di fornire, in tempo reale, rotte ottimali alla navigazione nel Mediterraneo.
 
Un resoconto della giornata lo si può ricavare dal video realizzato da ASI TV:  M
 
Programma e informazioni sul workshop  
dati.lamma.toscana.it

È disponibile in rete all’indirizzo

Il LaMMA svolge servizi di previsioni meteo per eventi sportivi e culturali che si svolgono in Toscana o che sono patrocinati dalla Regione Toscana. In certi casi il servizio è reso disponibile anche per eventi di rilievo nazionale o internazionale.  
 

Anche quest’anno il LaMMA supporta lo Yacht Club di Porto Santo Stefano con il supporto meteo qualificato