Dal 16 al 22 aprile saremo all'Auditori
La modellistica numerica è in continua evoluzione e diventa sempre più precisa. I grandi centri di calcolo migliorano constantemente le loro previsioni: il Centro Europeo (ECMWF) nella sua strategia fino a 2025 definisce l'obiettivo di rendere precise le previsioni probabilistiche a 2 settimane (road map EMCWF).
L’inquinamento marino da plastica è oggi considerato una delle principali emergenze ambientali del Pianeta, tanto da essere stato incluso tra gli argomenti affrontati durante l’ultimo G7, che si è tenuto in Italia.
Pubblichiamo una sintetica analisi sull'andamento meteo-climatico del mese di marzo 2018, eccezionalmente piovoso nella nostra regione tanto da segnare alcuni dati record.
BOLAM e MOLOCH sono due modelli numerici di mesoscala creati e sviluppati dal gruppo di modellistica numerica (MODAT) del CNR-ISAC di Bologna per diversi scopi: dalla ricerca nel campo della fisica dell'atmosfera, al supporto per campagne di misura atmosferica internazionali, fino alle previsioni operative ai fini di protezione civile.
Lunedì 9 aprile alle ore 9.00 si terrà presso l'Auditorium di Sant'Apollonia (Via San Gallo n. 25a, Firenze) l'incontro di presentazione del Codice della Protezione civile (Dlgs 1 del 2 gennaio 2018).
Sono state trovate nuove evidenze sul fatto che lo scioglimento del ghiaccio artico marino e della calotta groenlandese sta già alterando i
Attestazioni OIV (Organismo Indipendenti di Valutazione) sull'assolvimento di specifici obblighi di pubblicazione e attività di vigilanza e controllo della Commissione.
ANAC - Delibera 213/2024
Elenco delle collaborazioni del 2017 del Consorzio LaMMA
COLLEGIO dei SINDACI REVISORI - periodo 2018 - 2023
Provvede al riscontro degli atti di gestione, accerta la regolare tenuta dei libri e delle scritture contabili, esamina il bilancio preventivo e il bilancio consuntivo e predispone le rispettive relazioni di accompagnamento.
Quello che si è da poco concluso è stato un vero inverno, caratterizzato da grande dinamicità. Dopo gli inverni estremamente miti 2013/2014, 2014/2015 e 2015/2016, l'ultimo inverno ha fatto registrare temperature complessivamente in media e un surplus di pioggia che ha aiutato a colmare il grave deficit idrico che ha caratterizzato la nostra regione.
L'accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati che le pubbliche amministrazioni abbiano omesso di pubblicare pur avendone l'obbligo.
Storicamente il Consorzio LaMMA ha sempre utlizzato il modello ad area limitata WRF (Weather Research and Forecasting model), codice open-source sviluppato dalla collaborazione tra l'
Il Consorzio LaMMA è fin dalla sua nascita impegnato in una attenta attività di modellistica numerica: risale al 2007 la creazione di un proprio centro di calcolo (CED) su cui poter far "girare" in casa modelli numerici fisico-matematici.
Attualmente il Consorzio LaMMA fa correre operativamente e per scopi di ricerca nel suo CED modelli numerici per la simulazione delle condizioni atmosferiche, del moto ondoso, delle correnti marine e della qualità dell'aria.