La modellistica numerica è in continua evoluzione e diventa sempre più precisa. I grandi centri di calcolo migliorano constantemente le loro previsioni: il Centro Europeo (ECMWF) nella sua strategia fino a 2025 definisce l'obiettivo di rendere precise le previsioni probabilistiche a 2 settimane (road map EMCWF). I centri di calcolo locali (come quello del LaMMA) avranno quindi a disposizione previsioni globali sempre più precise e ad alto dettaglio. Di conseguenza il ruolo della modellistica regionale sarà sempre più indirizzato a fornire informazioni di altissimo dettaglio spazio temporale su aree ristrette (1 km di risoluzione o inferiori) e di creare servizi ad alto valore aggiunto per la programmazione locale delle attività. Il Consorzio LaMMA, in questo contesto, intende proseguire le sue attività di modellistica numerica basate sulla ricerca e sviluppo, i cui risultati vengono trasferiti nell'operatività a servizio della comunità, puntando sull'aumento della risoluzione e sull'approccio probabilistico ad alta risoluzione. Nel corso del 2018 intendiamo quindi sostituire il modello di alimentazione del moto ondoso, attualmente WRF a 12 km con il modello BOLAM a 7 km. Questo ci permetterà un maggior dettaglio nelle previsioni meteo-marine. Sempre nel 2018 cominceremo a testare una corsa ad altissima risoluzione (1 km o inferiore) sul territorio toscano. Infine, per quanto riguarda l'approccio probabilistico, renderemo a breve disponbili le mappe di ensemble dei modelli ad alta risoluzione attualmente in fase di test.