Tra la sera del 10 e la mattina del 11 dicembre, gli Stati Uniti sud-orientali sono stati interessati da un’intensa fase di maltempo provocata dal transito di un vasto sistema frontale. All’interno di quest’ultimo si sono formate alcune supercelle temporalesche cui si sono associati violenti tornado che hanno portato devastazione soprattutto in 4 stati: Arkansas, Missouri, Tennessee e Kentucky. Ad oggi, 16 dicembre, si contano 88 vittime accertate, 109 dispersi e danni per circa 18 miliardi di dollari.
Nella mattina di martedì 14 Dicembre 2021 alle ore 11.30 è finalmente ritornata in mare la tartaruga Caretta caretta “Perla”, così chiamata in riferimento proprio alla località dove era stata ritrovata, ossia in prossimità del Bagno La Perla a San Vincenzo. Al momento del ritrovamento lo scorso 11 Febbraio, il giovane esemplare di tartaruga Caretta caretta si presentava impigliato tra lenze e reti dopo una forte mareggiata che si era abbattuta sulle coste dell’alto Tirreno.
SATCROSS - Satelliti CoROtanti per la Stima di vapor acqueo in tropoSfera, è un progetto finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) nell'ambito del Bando di ricerca "Studi per nuovi strumenti di Osservazione della Terra". Obiettivo è quello di testare l'uso di un nuovo algoritmo per la stima del vapore acqueo atmosferico grazie all'utilizzo di satelliti co-rotanti.
Venerdì 26 novembre a Tolone si è tenuto il workshop intermedio del progetto SINAPSI, Interreg finanziato dal Programma Marittimo Italia-Francia. Il workshop, organizzato da la Camera di Commercio del Var e dall'Università di Tolone è stata l'occasione per presentare a vari stakeholders i risultati ottenuti nel Porto di Tolone sul monitoraggio delle correnti e delle onde marine.
Quella dell'ultimo giorno di novembre è stata una mattinata molto fredda sulla nostra regione, con temperature che su gran parte del territorio sono scese di qualche grado al di sotto dello zero, anche e soprattutto in pianura. Il fenomeno, complice le recenti precipitazioni e la presenza di parecchia umidità al suolo, ha favorito spettacolari formazioni di ghiaccio e brina che hanno regalato per qualche ora alla nostra regione un’atmosfera decisamente nordica.
Gli ultimi mesi si sono caratterizzati per una mancanza importante di precipitazioni. In questo 2021 in alcune aree della Toscana si registra a fine ottobre una situazione di deficit pluviometrico importante: nelle aree della Maremma ad esempio è caduta circa la metà della pioggia che generalmente cade. Una situazione persistente di deficit pluviometrico può portare a condizioni di siccità, moderata o severa, con conseguenze importanti sul comparto agricolo in primis, e se prolungata, anche sulle riserve idriche sotterranee.
L'intensificazione degli eventi meteorologici estremi, l'erosione costiera e l'innalzamento del livello del mare sono le sfide urgenti che le città costiere europee dovranno affrontare nei prossimi anni. Creare una vera resilienza agli effetti dei cambiamenti climatici richiede un approccio multi disciplinare che tenga conto non solo dei progressi scientifici nell'acquisizione dei dati, nella previsione e nella comprensione dei potenziali rischi e impatti previsti, ma anche delle risposte sociali a questi eventi che siano basati sulla co-progettazione di soluzioni locali adeguate.
L’obbiettivo principale del progetto consiste nella realizzazione di un sistema operativo prototipale di weather routing per la navigazione nel Mediterraneo, in grado di sfruttare anche la raccolta cooperativa di dati meteo-marini georiferiti provenienti dagli strumenti di misura presenti a bordo delle imbarcazioni commerciali.
Un mese fa il progetto SICOMAR plus si è candidato alla prima edizione del WestMED Project AWARD che premia i migliori progetti dedicati alla BLUE ECONOMY. L’evento, che si svolge all’interno della WestMED Stakeholders' Conference, avrà luogo il 9 novembre 2021 sotto la co-presidenza italiana e libica dell'iniziativa WestMED.
Dal 13 al 16 ottobre si svolge a Firenze la manifestazione Earth Technology Expo, una grande esposizione delle applicazioni tecnologiche e dell’innovazione connessa al programma Next Generation EU.
Il 24 SETTEMBRE a Ferrara-Fiere, nell’ambito di REMTECH-EXPO, si è tenuto il primo evento nazionale di capitalizzazione del Progetto SHAREMED (Interreg-Med) organizzato da OGS e Consorzio LaMMA.
L'estate 2021 è terminata da diverse settimane; presentiamo qui una sintesi di quali sono state le caratteristiche climatiche di questo trimestre che si è distinto certamente per le poche piogge. L'aggettivo chiave di questa estate è certamente "siccitosa".
CONDIVIDERE DATI E CONOSCENZE PER AFFRONTARE I RISCHI AMBIENTALI NEL MAR MEDITERRANEO - IL PROGETTO SHAREMED
Il 24 SETTEMBRE a Ferrara-Fiere, nell’ambito di REMTECH-EXPO, si svolgerà il primo evento nazionale di capitalizzazione del Progetto SHAREMED (Interreg-Med) organizzato da OGS e Consorzio LaMMA.
Tante iniziative in Toscana venerdì 24 e sabato 25 settembre per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, appuntamento nato per iniziativa della Commissione Europea che ogni anno offre ai cittadini la possibilità di incontrare la scienza e la ricerca attraverso i diretti protagonisti.
Autori: Lorenzo Gardin, Marta Chiesi, Luca Fibbi, Fabio Maselli
Rivista: Geoderma, Volume 404, 2021,115386, ISSN 0016-7061
DOI: https://doi.org/10.1016/j.geoderma.2021.115386
Abstract
Si terrà il 30 settembre mattina l'evento dedicato al progetto Worklimate sul rischio da caldo in ambito occupazionale. Worklimate, avviato nel Giugno 2020 è un progetto finanziato nell'ambito dei Bandi BRIC di INAIL (Bando Ricerca In Collaborazione) e coordinato dal CNR IBE e INAIL con la partecipazione di Azienda USL Toscana Centro, UFC Epidemiologia (Firenze); Azienda USL Toscana Sud Est – Laboratorio di Sanità Pubblica Agenti Fisici (Siena); Dipartimento di Epidemiologia, Servizio Sanitario Regionale Lazio\ASL Roma 1 (DIPEINAILPI) (Roma); Consorzio LaMMA (Firenze).
E' ancora possibile partecipare all'indagine promossa dal progetto Worklimate su Caldo e lavoro per comprendere meglio la percezione e la conoscenza degli effetti del caldo negli ambienti di lavoro e individuare strategie di intervento per ridurre il rischio da caldo per il settore occupazionale.