E' disponibile on line il nuovo report meteo relativo al mese di settembre che è basato sulla nuova climatologia di riferimento del trentennio 1971-2000. Il report riporta l'analisi dettagliata giornaliera, le sintesi decadali e una nota sull'andamento mensile di temeprature eprecipitazioni. I tratti salieti li sintetizziamo a seguito.
Disponibile la nuova pagina del modello ad alta risoluzione centrato sull'area di regata per la Middle Sea Race, regata offshore internazionale giunta quest'anno alla 33esima edizione.
14/10/2012 - La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un'allerta meteo con criticità moderata dalle 21 di stasera fino alle 22 di domani, lunedì 15 ottobre. Sono previsti piogge e forti temporali a partire dalle province di Massa-Carrara, Lucca e Pisa, in estensione nella mattina di lunedì a tutte le province centro-settentrionali (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Pistoia, Prato, Firenze) e alle restanti nel pomeriggio. Localmente si attendono punte di 150-200 mm sui rilievi e nelle zone soggette ai temporali. Inoltre i temporali potranno essere associati a colpi di vento e grandinate.
Le precipitazioni risulteranno diffuse con cumulati in genere poco abbondanti, localmente fino ad abbondanti sulle zone centro meridionali. Colpi di vento potranno associarsi ai temporali più intensi.
Il Bollettino del trimestre Luglio-Agosto-Settembre 2012 mostra come le foreste toscane hanno reagito alle condizioni meteorologiche del periodo estivo, sia relativamente alla fotosintesi che alla respirazione e allo scambio di anidride carbonica (CO2) e acqua.
La sezione Territorio e Geologia del portale LaMMA si è arricchita di sei nuove banche dati, che vanno ad integrare il patrimonio conoscitivo delle risorse geologiche reso disponibile dal Consorzio attraverso il sito internet, in accordo con la Regione Toscana.
Da qualche giorno i simboli utilizzati nei bollettini meteo del LaMMA sono stati rinnovati. Oltre all'aspetto grafico, le modifiche hanno riguardato anche il numero e, in alcuni casi, il tipo di simboli e la relativa fenomenologia associata. Alla base del cambiamento c'è l'intento di semplificare le icone e allinearle all'iconografia usata da molti centri meteorologici europei ed internazionali. Per familiarizzare con i nuovi simboli, cosa che richiede sempre un po' di tempo, consigliamo di verificare il loro significato consultando la "Legenda dei simboli". Per facilitare l'accesso alla legenda la metteremo ben visibile anche sotto la mappa del Bollettino.
The 'derived themes' regard a series of databases (lithology, litho-technology, permeability, geomorphology) and are created through a simple reclassification of geological data, or by selecting and re-composing different information layers of geological, topographic and geomorphological data. (available only on the italian site)
Just like any other industrial or commercial product, geological maps have an average lifespan, which, based on previous experience, can be estimated to be a few decades. In the case of the 10K Geological Map of Tuscany, estimation of ageing time is made easier by the objectively short time timescale (just a few years) in which the operation was concentrated.
Nuovo record negativo per i ghiacchi dell'Artico. Secondo i dati ufficiali del National Snow and Ice Data Center il 16 settembre scorso l'estensione della banchisa artica ha toccato il valore più basso dal 1979, ovverosia da quando vengono effettuate osservazioni satellitari: 3.41 milioni di chilometri quadrati. Il dato risulta inferiore di 760.000 kmq rispetto al precedente record del 2007, in pratica rispetto a 6 anni fa sono sono scomparse quasi due Italie e mezzo.
Mai ci si era trovati nel mese settembre con metà del Polo Nord libero dalla banchisa, un evento i cui effetti sulla circolazione atmosferica sono ancora pura teoria. In parole povere non sappiamo quali conseguenze potrà avere nel bilancio energetico e circolatorio una simile perdita di ghiaccio.
25/09/2012 - Pioggia in arrivo sulla Toscana dal tardo pomeriggio di oggi, con rovesci che dalla notte si faranno più frequenti e insistenti sulle province settentrionali. In considerazione di questo peggioramento delle condizioni meteorologiche, la sala operativa unificata della protezione civile regionale ha adottato lo stato di allerta, con criticità moderata, dalle 8.00 di domani fino alle 10.00 di giovedì 27 settembre. Le piogge risulteranno diffuse e a tratti di forte intensità con cumulati da abbondanti a molto abbondanti in particolare sui bacini del Magra, del Versilia, del Serchio e del Basso Serchio. Interessate le province di Lucca, Massa Carrara, Pistoia e Pisa.
Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali, i prossimi mesi autunnali saranno caratterizzati nel complesso da temperature e precipitazioni sopra la media climatica. Per quanto riguarda le precipitazioni, va sottolineato il fatto che le possibili configurazioni meteoreologiche attese potrebbero determinare una distribuzione spaziale e temporale non omogenea delle precipitazioni.
24/09/2012 - Adottato dalla Sala Operativa della Regione lo stato di allerta meteo moderata nell’Arcipelago toscano con validità dalle ore 17 di oggi alle 10 di domani, martedì 25 settembre.
Le previsioni sono di mare agitato sull'Arcipelago, tra Gorgona e Capraia, e di vento forte di libeccio fino ad intensità di burrasca tra Gorgona e Elba.
Il 28 settembre si svolge l'evento "Turn on the LIGHT of science", una iniziativa europea - Marie Curie Action, Researchers' Night.
Rivista: Journal of Applied Remote Sensing 6 (1), 063572 (September 12, 2012)
Autori: Antonini A., Melani S., Ortolani A., Pieri M., Gozzini B.