The soil maps contain detailed information on the characteristics of soils in a given territory, so that these can be recognised, safeguarded and promoted.
The GIS sector of LaMMA works in partnership with the Region of Tuscany to produce thematic maps, providing information on a number of specific aspects of a given territory. The different phenomena, be they anthropic or physical, regarding quality or quantity, with reference to the earth's surface, can be geographically illustrated in the form of thematic mapping.
LaMMA is the centre responsible for the remote sensing and use of digital data images from satellites and/or planes, and for the management of ultra-high resolution multispectral data.
For over a decade, LaMMA has provided scientific and technological support to the various environmental and territorial sectors, including:
Cosmemos “COoperative Satellite navigation for MEteo-marine MOdelling and Services” è un progetto di ricerca finanziato nell’ambito del Settimo Programma Quadro della Commissione Europea.
http://www.lamma.rete.toscana.it/ - prova riquadro
http://www.lamma.rete.toscana.it/ad/redirect/4325/t57?url=meteo_home finestra popo up
E' iniziata la fase operativa (SOP, Special Observing Period) della campagna internazionale di misure meteorologiche e idrologiche prevista dal progetto HyMeX (HYdrological cycle in the Mediterranean EXperiment) che vede la partecipazione del Consorzio LaMMA.
Agosto è stato caratterizzato dal susseguirsi di ondate di calore sempre più intense che hanno determinato un inasprimento del grave deficit idrico che perdura dal 2011. Come evidenziato nel bollettino siccità di Agosto, le alte temperature del mese scorso, incrementando l’evapotraspirazione, hanno ridotto ulteriormente la disponibilità di acqua. A farne le spese sono stati i livelli dei fiumi e dei bacini già in crisi e la vegetazione sottoposta ad un ulteriore stress idrico e termico.
Nell'immagine è visualizzato l'indice VHI (Vegetation Health Index) riferito agli ultimi 16 giorni di Agosto che riassume lo stato di salute della vegetazione. Le aree in arancio, rosso e rosso scuro indicano, rispettivamente, condizioni di stress idrico e termico moderate, severe ed estreme (cliccare sull'immagine per ingrandire).
L’acqua presente sul pianeta è rappresentata per circa il 97% dagli oceani e dai mari, per il 2% da acqua dolce immagazzinata nelle calotte polari artiche e nei ghiacciai e solo per l’1% da acqua dolce prontamente disponibile (laghi, fiumi, sottosuolo).
Disponibilità e consumi Misure possibili Risparmio Water footprint
Si svolge dal 10 al 14 Settembre in Polonia, il dodicesimo meeting annuale europeo sulla meteorologia ed il clima organizzato dall'EMS (European Meteorological Society).
11/09/2012 - Temporali forti sono attesi per domani in Toscana. Nelle prime ore del mattino i fenomeni interesseranno la parte settentrionale -Lunigiana, Garfagnana e Versilia -, per poi estendersi nel pomeriggio e, soprattutto, in serata su gran parte delle zone interne della regione.
Provvedimenti e interventi in Toscana Ordinanze locali e regionali Provincia di Grosseto: Prorogato il divieto di attingere acqua (22 Agosto 2012) Aggiornamenti dalla stampa:
LaNazione.it: Disastro, il lago di Santa Luce completamente prosciugato (15 Agosto 2012) Il Tirreno Livorno: Siccità, razionamenti da Volterra al Chianti (15 Agosto 2012)
E' inziata il 5 settembre la campagna internazionale di misure meteorologiche e idrologiche prevista dal progetto HyMeX (HYdrological cycle in the Mediterranean EXperiment) che vede la partecipazione del Consorzio LaMMA.
Your browser does not support iframes. But You can use the following link. <a data-cke-saved-href="http://149.139.16.20/droughtGIS/" href="http://149.139.16.20/droughtGIS/" title="">Link</a>
Con Agosto si chiude, dal punto di vista meteorologico l'estate 2012, che in Italia, secondo i dati rilasciati dall'ISAC CNR, si attesta al secondo posto nella classifica delle più calde degli ultimi due secoli con una anomalia di +2.32 gradi rispetto alla media del periodo di riferimento 1971-2000. Prima "imbattuta" in classifica è ancora l'estate 2003, che fece segnare +3.72 gradi rispetto alla media.
07/09/2012 - Oggi è previsto l'aggiornamento della piattaforma web del sito, saranno quindi possibili momentanei malfunzionamenti o anomalie nella visualizzazione delle pagine e nell'accessibilità dei contenuti. Ci scusiamo per gli eventuali inconventi.
"Il clima che cambia" raccoglie e sintetizza le principali tendenze climatiche in atto in Toscana negli ultimi decenni, valutandone anche alcuni impatti sul territorio. Si compone di due parti, una più centrata sulle variazioni dei principali parametri meteo-climatici e l'altra focalizzata sull’evoluzione di diversi indici relativi alle risorse idriche, al suolo e al comportamento degli ecosistemi forestali.
Potete scaricare i pdf o sfogliarli on line.
Come molti dei nostri utenti non hanno mancato di notare, la corsa del modello a 12km su dati GFS delle 00 e delle 12 del 1 e 2 Settembre, prevedeva per il 4 Settembre (e seguenti) la formazione di un profondo minimo depressionario sul Tirreno Centrale che assumeva rapidamente caratteristiche di ciclone tropicale (TLC, Tropical Like Cyclone).
Il modello prevedeva il movimento del sistema verso sud, con traiettorie differenti a seconda della corsa e con un'ulteriore intensificazione. I fenomeni associati a tale sistema erano di tutto rispetto: venti a rotazione ciclonica forza 11 e forte convezione attorno all'"occhio del ciclone" (centro del minimo di pressione).
04/09/2012 - Precipitazioni a carattere di rovescio e temporale perdureranno fino a domani, Mercoledì, su Arcipelago e costa meridionale della Toscana. La Sala Operativa Unificata della Regione ha pertanto prolungato l'allerta meteo di criticità moderata fino alle 18.00 di Mercoledì 5 Settembre.