Nell'ultima settimana abbiamo avuto diversi problemi con i modelli: sono saltate alcune "corse" inficiando molti servizi, tra cui le mappe vento e mare. I malfunzionamenti sono stati risolti anche se potrebbero ancora esserci degli inconvenienti legati all'aggiornamento dei modelli globali della NOAA.
05/02/2015 - Adottato dalla Sala operativa permanente della Protezione civile regionale lo stato di allerta meteo arancio, relativo alla criticità moderata per neve. L'avviso è valido dalle ore 23.00 di giovedì 5 febbraio alle ore 17.00 di venerdì 6 febbraio.
Le frane superficiali associate alle precipitazioni intense sono uno dei fenomeni più gravosi in termini di danni alle persone, come ampiamente descritto nel Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione italiana da Frane e Inondazioni del CNR Irpi, di recente pubblicazione. Sono particolarmente pericolose soprattutto a causa della loro estrema rapidità e della relativa imprevedibilità delle loro caratteristiche.
30/01/2015 - Cresce il rischio neve, aggiornata l'allerta. Adottato dalla Sala operativa permanente della Protezione civile regionale lo stato di allerta meteo arancio, relativo alla criticità moderata per i rischi: mare agitato, vento forte e neve.
29/01/2015 - Adottato dalla Sala operativa permanente della Protezione civile regionale lo stato di allerta meteo arancio, relativo alla criticità moderata per i rischi: mare agitato, vento forte e neve.
28/01/2015 - La Sala Operativa Unificata della Protezione civile regionale ha adottato un'allerta meteo arancio, criticità moderata, per mare agitato e vento forte. L'avviso è valido dalle 12.00 di giovedì 29 gennaio fino alle 23.59 di venerdì 30 gennaio.
Se quest'anno la produzione toscana di olio ha subito un crollo spaventoso la colpa è anche del meteo. La diverse organizzazioni parlano di un calo di produzione del 70%, ma con punte anche del 90%, della produzione dell’olio extravergine d’oliva toscano Igp e non.
PROFUMO (Preliminary assessment of Route Optimisation for FUel Minimisation and safety of navigatiOn) è uno studio di fattibilità a complemento del progetto di Ricerca e Sviluppo COSMEMOS, finanziato da ESA all'interno del programma Artes 20 IAP.
Al via il primo corso formativo del progetto Sentinelle Meteo, che si terrà domenica 18 gennaio 2015 presso l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti (OPC).
Come ogni anno pubblichiamo una grafica che sintetizza l'andamento climatico dell'anno appena trascorso.
Le mappe del modello vento e mare del LaMMA con le previsioni sul moto ondoso intorno all'Italia e dunque anche nel canale di Otranto, sono state utilizzate dalla sala operativa della Guardia costiera durante le operazioni di recupero dei naufraghi del traghetto Norman Atlantic.
Il Progetto Firenze 2016 si propone di realizzare per il cinquantesimo anniversario dell'alluvione del 1966 un'ampia produzione tecnico-scientifica, museale e di comunicazione, con l’obiettivo di contribuire con nuovi studi e proposte alla mitigazione del rischio idraulico per la città di Firenze.
L'autunno meteorologico e climatologico 2014 si è concluso da qualche giorno e almeno dal punto di vista delle temperature è stato un autunno da record. In questo breve post cerchiamo di inquadrare il trimestre autunnale settembre, ottobre, novembre dal punto di vista climatico.