Model GFS NCEP - 25 km resolutionWRF-ARW GFS - 12 km resolutionWRF-ARW GFS - 3 km resolutionWRF-ARW ECM - 3 km
 

Nell'ambito della manifestazione "GNAMO!", organizzata dal Comune di Sesto Fiorentino, il 18 maggio sarà possibile partecipare ad una visita guidata alla Sala METEO del Consorzio LaMMA.

Il Consorzio LaMMA partecipa a due seminari organizzati da Regione Toscana sull'utilizzo delle banche dati geologiche per lo studio del territorio.
I seminari hanno come titolo "Dalla Carta Geologica Regionale al DB Geologico. Nuove banche dati geotematiche per la conoscenza e l'uso sostenibile del territorio" e si terranno il 26 maggio e il 1° giugno 2017 a Firenze, presso l'auditorium Sant'Apollonia.

 

 
 
Vai al Bollettino Ozono  
&nb
Photo by RM Secche della Meloria - www.parks.it
 

Presentiamo un sintetico quadro sull'andamento meteo-climatico del mese di aprile sulla nostra regione. 

 

Giovedì 4 maggio alle 16.30 si apre alla Villa di Meleto, a Castelfiorentino, il convegno “Agricoltura e Paesaggio: il contributo dell’agricoltura”.

L’evento è organizzato all’interno di “Agricola”, manifestazione dell’Empolese Valdelsa dedicata all’agricoltura e che si svolgerà sabato 6 e domenica 7 maggio a Castelfiorentino (FI).  

 

Come da due anni a questa parte, riprende per il periodo primaverile-estivo il bollettino Agrometeorologico realizzato dal LaMMA e dal 

Dati sulla tempestività nella gestione dei pagamenti 

 

Anno 2015

  Dati tempestività dei pagamenti 2015 - I° semestre

Il prossimo 3 maggio, presso l'Accademia dei Georgofili si terrà il convegno "Cambiamenti Climatici e il servizio idrico integrato in Toscana".

Secondo i dati dell'Agenzia Europea dell'Ambiente, ogni anno in Italia l'inquinamento atmosferico provoca circa 84000 morti premature. Si tratta di un'evidente emergenza ambientale, sanitaria ed economica. Negli ultimi anni, inoltre, il nostro paese è andato spesso incontro a procedure di infrazione per il superamento dei limiti europei di concentrazione di inquinanti.

 
 
LaMMA Consortium and ARPAT developed an information system on air quality conditions, relative to PM10 during the winter season and O3 during the summer period.
 

 
 

The Saharan dust intrusions across the Mediterranean basin can cause an anomalous rise in the concentration of PM10 particles, and in some cases, it can contribute to pushing levels over the legal limits. When these excessive levels are due to natural causes, the latter can be deducted. It is important to identify this contribution, as its impact is significant in the region of Tuscany. 

ANNO 2023 - Monitoraggio finale 2022 sul conseguimento degli obiettivi strategici di cui ai Piani della Qualità della prestazione organizzativa della Giunta Regionale e degli Enti indipendenti. (file .pdf)

Validazione della performance - 2023

Validazione della performance - 2022

Validazione della performance - 2021

Attestazioni OIV (Organismo Indipendenti di Valutazione) sull'assolvimento di specifici obblighi di pubblicazione per l'anno 2015 e attività di vigilanza e controllo della Commissione.

 

Anac - Delibera 43/2016    

 

Summary