La durata e l'intensità delle ondate di calore estive è molto aumentata negli ultimi anni nella maggior parte delle capitali europee, in particolare quelle dell'area centrale e sud-orientale. Se in queste zone nel periodo 1980-1997 il numero di giorni di ondata di calore era pari al 7-8% dei giorni estivi, nel periodo 1998-2015 si è arrivati al 12-14%. Dunque, quasi un raddoppio del numero di giorni molto caldi.
Autori: Grasso, V., Bartolini G., Benedetti R., BettiG., Capecchi V., Gozzini B., Magno R., Orlandi A., Rovai L., Tei C., Torrigiani T., and Zabini F.
Rivista: Advances in Science and Research
DOI: https://doi.org/10.5194/asr-14-109-2017
Riprende l'appuntamento con le previsioni meteo marine elaborate dal Consorzio LaMMA, in onda dal lunedì al sabato in coda al telegiornale toscano del TG3 per tutta l'estate.
15/06/2017 - oggi, g
La primavera meteorologica e climatologica 2017 si è conclusa ormai da una settimana. Di seguito una breve analisi sull'andamento climatologico dei tre mesi di marzo, aprile e maggio.
Sono disponibili le presentazioni degli interventi che si sono susseguiti nelle due giornate di seminari organizzati da Regione Toscana sull'utilizzo delle banche dati geologiche per lo studio del territorio.
I seminari, dal titolo "Dalla Carta Geologica Regionale al DB Geologico. Nuove banche dati geotematiche per la conoscenza e l'uso sostenibile del territorio", si sono tenuti il 26 maggio e il 1° giugno 2017 a Firenze, presso l'auditorium Sant'Apollonia.
05/06/2017 - Da ques
Il LaMMA svolge servizi di previsioni meteo per eventi sportivi e culturali che si svolgono in Toscana o che sono patrocinati dalla Regione Toscana. In certi casi il servizio è reso disponibile anche per eventi di rilievo nazionale o internazionale.