"Il LaMMA dice" è il titolo della rubrica di pillole video sulla meteorologia realizzata dal LaMMA in collaborazione con UniCoop Firenze. Pochi minuti per presentare ogni volta un diverso aspetto della scienza del meteo, ma anche per raccontare sfide, difficoltà e limiti del lavoro del previsore.   

 
 
 
   
 

Da quest'estate il bollettino di rischio incendi boschivi, realizzato dal LaMMA per il servizio regionale Antincendi Boschivi (AIB), viene condiviso con tutta la popolazione, in linea con quanto richiesto a tutte le regioni italiane dal Dipartimento di protezione civile nazionale.

Abbiamo pubblicato il report meteo-climatico del mese di giugno, a seguito una breve sintesi sull'andamento mensile di piogge e temperature. 

 

 
 
Considerando le anomalie di temperatura dei singoli mesi, da gennaio a maggio, si può dire che fino ad ora anche il 2018 si sta rivelando un altro anno piuttosto caldo a livello mondi
Sentinel 2-  ESA 
 
Scarica il programma 
 

Da fine maggio è di nuovo in linea il servizio di previsione agrometeorologica per gli agricoltori, un servizio realizzato dal LaMMA e dal <

Data Protection Officer

Il Consorzio LaMMA, ai sensi dell’articolo 37 del Regolamento (UE) 2016/679, ha nominato come DPO il Responsabile individuato dalla Regione Toscana con delibera di Giunta regionale n.755 del 27/06/2022, nella persona dell'Avv. Filippo Castagna

 
 

Il 15 giugno è andata in onda la pr

Barcelona meeting, 13-14 November 2018 

As follow-up of the Italian meeting held in June 2018, a delegation of LaMMA researchers visited MeteoCat offices in Barcelona. 

Minutes of the meeting 

 

 

 

Un recente studio pubblicato sulla rivista Science, il più completo ad oggi, ha analizzato l'impatto di diversi scenari di cambiamento climatico su 31.000 specie di insetti, 8000 uccelli, 1.700 mammiferi, 1.800 rettili, 1.000 anfibi e 71.000 piante.

 

 Il 7 e 8 giugno si è tenuta all'area della Ricerca del CNR di Sesto Fiorentino la manife