Seminario finale del progetto "SICOMAR - Sistema di COntrollo MARino".
Seminario finale del progetto "SICOMAR - Sistema di COntrollo MARino".
 
   
 
 

Galleria fotografica

Pubblichiamo i materiali del seminario finale del progetto "SICOMAR - Sistema di COntrollo MARino" svoltosi il 20 e 21 ottobre 2015 a Livorno, organizzato dal Consorzio LaMMA in qualità di partner di progetto.

Durante le due giornate di incontri sono stati presentati i risultati ottenuti nei tre anni del progetto nato all’interno del "Programma di collaborazione transfrontaliero Italia-Francia “Marittimo“ e finalizzato alla costruzione di un sistema integrato per la sicurezza in mare e il controllo dell'ambiente marino sull'area tra Toscana, Corsica, Liguria e Sardegna. 
 
Oltre a presentare i risultati e gli utilizzi presenti e futuri delle strumentazioni tecnologiche acqisite grazie a SICOMAR, l'incontro è stato anche un'occasione di discussione e confronto tra soggetti scientifici e istituzionali sul tema della tutela dell'ambiente marino e della Crescita Blu (Blue Growth), strategia a lungo termine per una crescita sostenibile in settori cruciali quali trasporti, pesca, turismo, tecnologie avanzate e ed estrazione di energia.

 

Presentazioni dei relatori
 

Tecnologie innovative per il monitoraggio del mare: risultati di progetto

Marisa Iozzelli – Regione Toscana
Presentazione del progetto SICOMAR
 
Bruno Pereira –
Qualitas Remos: Il Sistema radar HF in Regione Toscana
 
Sylvain Coudray – Ifremer
Wave Glider - veicolo marino autonomo di superficie
 
Nicola Bigongiari – CIBM
Ferry box - sistema di sensori a bordo del traghetto MEGA EXPRESS II
 
Alessandro Marrucci – Università degli Studi di Cagliari
Ferry box - sistema di sensori a bordo del traghetto MEGA EXPRESS III
 
Tania del Giudice - ARPA Liguria
Modelli a scala costiera
 
Carlo Brandini – Consorzio LaMMA
Il sistema di osservazione e previsione integrato
 

Osservazioni e previsioni, per costruire servizi per la società e supportare la Crescita Blu

Enrico Brugnoli - DTA CNR
La gestione del mare a partire da dati di conoscenza
 
Elisabetta Malenotti - Regione Toscana Direzione Attività Produttive
Il mare e le politiche regionali per l’innovazione: I distretti tecnologici coinvolti
 
Bernardo Gozzini - LaMMA
I servizi operativi del LaMMA e le loro applicazioni per la società toscana
 
Jean Guy Fontaine - CMRE
Scienza & Tecnologia al CMRE: dalla sicurezza alle applicazioni in campo civile e industriale
 
Luigi Grossi - DLTM
La richiesta di dati oceanografici dall’economia
 
Giuseppe Manzella - ETT SpA
Le reti europee di osservazione del mare per il supporto alla ricerca ed alla società
 
Alain Guilbert - Pole Mer Mediterranée
Crescita Blu, distretti tecnologici e competitività
 
Alberto Ortolani - LaMMA
Servizi per la navigazione
 
Lorenzo Cappietti – Università degli Studi di Firenze
Estrarre energia dal mare: dalle tecnologie alle opportunità
 
Massimo Guerrieri - CIRSPE
Motivare la richiesta di dati ambientali e oceanografici: il comparto pesca

 

Osservazioni, reti, previsioni e servizi in mare e per l’ambiente

Enrico Zambianchi – Università degli Studi di Napoli
Radar costieri: applicazioni e sviluppi
 
Marcello Magaldi - CNR-ISMAR
Radar costieri: dalla reti nazionali a quelle transnazionali
 
Francesco Serafino - CNR-Ibimet
I radar marini in banda X: una tecnologia versatile
 
Franco Reseghetti - ENEA
Piattaforme di osservazione da nave, presente e futuro
 
Giacomo Saviozzi - SSSUP
Monitoraggio e robot marini
 
Marco Bibuli - CNR-ISSIA
Veicoli autonomi per il monitoraggio marino
 
Vittorio Brando - CNR IREA
Le nuove piattaforme di osservazione satellitare e le loro potenzialità per l’osservazione del mare
 
Andrea Cucco - CNR IAMC
Modelli per acque di piattaforma e costiere e loro applicazione agli episodi di inquinamento
 
Stefano Taddei - LAMMA
Applicazioni dei modelli oceanografici e meteomarini per finalità operative
 
Francesco Lalli - ISPRA
ISPRA e la modellistica per i porti: ipotesi per un percorso unificante, dalla VIA alla progettazione
 
Andrea Valentini - ARPA Emilia Romagna
La necessità di dati per la riduzione dei rischi dell’inquinamento costiero
 
Fabrizio Serena – ARPA Toscana
Il monitoraggio marino e la definizione dei confini marittimi, il Santuario Pelagos
 
Maria Cristina Fossi - Università degli Studi di Siena
L’impatto della contaminazione da plastiche sulla biodiversità del Mediterraneo
 
Gianfranco Boninsegni - Regione Toscana
L’importanza dei dati marini ai fini della protezione della costa
 

Programma e locandina

Programma completo

 

Maggiori informazioni sul progetto

Pagina SICOMAR - sito Regione Toscana
Pagina descrittiva SICOMAR- sito LaMMA