Scheda rilevamento fenomeni franosi
Scheda rilevamento fenomeni franosi

La scheda rilevamento fenomeni franosi è finalizzata alla raccolta di informazioni, riguardanti eventi causa di dissesti idrogeologici di vario genere, da parte del personale delle pubbliche Amministrazioni (Protezione civile, uffici Genio civile, Amministrazioni Provinciali, Autorità di Bacino, ecc…) ma anche di tecnici, liberi professionisti, ricercatori e studenti che svolgono il loro lavoro o studio nell’ambito della difesa del suolo e del rischio idrogeologico.
Le informazioni raccolte andranno ad arricchire la mole di dati presente nella Banca dati frane e coperture di versante della Regione Toscana. Di particolare utilità saranno informazioni riguardanti nuovi eventi franosi o riattivazioni che potranno così essere datati e definiti riguardo alla tipologia di movimento, stato di attività e per tutto l’insieme degli aspetti che li caratterizzano.
La scheda è pensata per una speditiva raccolta, anche da parte di personale limitatamente esperto, di informazioni sul campo a seguito di un evento franoso, è comunque prevista la possibilità di inviare anche dati raccolti attraverso modalità diverse, come ad esempio quelli ottenuti da fotointerpretazione geomorfologica.
Le informazioni richieste nella scheda dovrebbero essere completate per quanto risulti possibile, la procedura online sarà comunque bloccata solo in mancanza di pochi dati obbligatori segnalati nella scheda stessa.
A riguardo preme sottolineare l’importanza della raccolta anche di informazioni di minor contenuto geologico-geomorfologico, come quelle relative alla localizzazione spazio temporale dell’evento che risultano ad un’analisi complessiva del quadro informativo di pari importanza rispetto alle informazioni di maggiore contenuto tecnico.
Per la raccolta dati  durante il sopralluogo si rende disponibile la scheda in formato pdf da stampare e compilare.
La scheda online invece, potrà essere utilizzata sia durante il sopralluogo (tramite tablet, netbook, palmari) sia, più agevolmente, a seguito del sopralluogo o dopo il lavoro di fotointerpretazione e consentirà di procedere all’invio al Sistema Informativo Territoriale Ambientale della Regione Toscana delle informazioni raccolte.

La Scheda è stata realizzata su iniziativa del Settore prevenzione del rischio idraulico e idrogeologico e del Sistema Informativo Territoriale Ambientale della Regione Toscana con il contributo del Consorzio LaMMA.

 

 

File Allegati – Scheda rilevamento fenomeni franosi in formato pdf

Servizi – Modulo online della scheda rilevamento fenomeni franosi