Sopralluogo al Pont de Casaluna, crollato nel dicembre 2016 Un momento della visita Nei giorni scorsi a Corte, in Corsica, si è tenuto il meeting di avvio del progetto Proterina-Évolution, un progetto transfrontaliero sul rischio alluvione, che si inquadra come prosecuzione di precedenti progetti inerenti il rischio idrogeologico (Proterina) Finanziato nell'ambito del Programma transfrontaliero Italia-Francia Marittimo, Proterina-Évolution coinvolge cinque regioni Corsica, Paca (Provenza-Alpi-Costa Azzurra), Liguria, Toscana e Sardegna che hanno deciso di mettere insieme conoscenze, strumenti e competenze per la mitigazione del rischio alluvione, a cui queste regioni sono sovente esposte. Il kick-off meeting dei giorni scorsi ha segnato l'avvio ufficiale delle attività; è stato occasione anche per fare alcuni sopralluoghi ad infrastrutture danneggiate dalle alluvioni che hanno duramente colpito la Corsica a fine 2016. Il progetto Il progetto, coordinato dalla Fondazione CIMA (Centro Internazionale di Monitoraggio Ambientale), ha una durata di tre anni e vede la collaborazione di quattordici partner provenienti dalle regioni coinvolte. In Toscana vi partecipano Regione, Consorzio LaMMA, Autorità di Bacino dell'Arno e ANCI Toscana. Proterina-Évolution si pone l’ambizioso obiettivo di affrontare la sfida prioritaria della mitigazione del rischio alluvioni, migliorando i sistemi di allertamento, migliorando la previsione, ma soprattutto migliorando la capacità di comunicazione e comprensione dei messaggi inviati dalle istituzioni. A questo scopo il progetto sarà attuato da un gruppo di lavoro multidisciplinare che mettendo insieme le varie competenze lavori alla creazione di una efficace cultura del rischio. Le componenti principali del progetto sono: Gestione e monitoraggio; Comunicazione e sensibilizzazione; Prevenzione e protezione; Preparazione e monitoraggio degli eventi. Links utili Region PACA Fondazione CIMA Autorità di bacino dell'Arno ANCI Toscana